Tutti i dibattiti saranno trasmessi in diretta streaming su ilfattoquotidiano.it
Festa de il Fatto Quotidiano
Parco La Versiliana (Marina di Pietrasanta, Lucca)
7-8-9 settembre 2012
VENERDÌ 7 SETTEMBRE
Ore 18.00: Apertura e inaugurazione della festa
Ci Siamo! Ci siete!
Presentano la festa David Perluigi e Silvia Truzzi
Ore 19.00 – Area Teatro
Oliviero Toscani presenta LE FOTO DEI NOSTRI LETTORI
Ore 19.30 – Area Teatro
IL SACRO E IL PROFANO
Don Andrea Gallo, Vauro, Oliviero Toscani
Conducono Stefano Citati e Alessandro Ferrucci
Mario Natangelo e le sue vignette
Ore 21.00 – Area Teatro
SOPRAVVIVERÀ’ L’ITALIA NEL 2013?
Antonio Padellaro, Oliviero Beha, Antonello Caporale, Vittorio Feltri, Norma Rangeri
Conducono Fabio Amato e Silvia D’Onghia
Ore 22.30 – Area Teatro
Spettacolo “Gaber se fosse Gaber” di e con Andrea Scanzi
SABATO 8 SETTEMBRE
Ore 10.30 – Area Teatro
LA CRISI E’ DI DESTRA O DI SINISTRA?
Michele Boldrin e Fabio Scacciavillani (in collegamento skype), Marco Ponti, Riccardo Realfonzo, Sandro Trento
Conducono Eduardo Di Blasi e Stefano Feltri
Ore 12.00 – Area Teatro
LA POLITICA E’ IN CRISI: LA SCOMMESSA DELLE LISTE CIVICHE
Giorgio Airaudo, Furio Colombo, Stefano Bonaga, Federico Pizzarotti
Conducono Emiliano Liuzzi e Paola Zanca
Ore 16.00 – Area Teatro
DONNE DI FATTO: RIFONDARE L’ITALIA
Sabina Ciuffini, Geppi Cucciari, Massimo Fini, Peter Gomez, Dianora Poletti, Lidia Ravera, Elena Rosselli
Conducono Sandra Amurri e Wanda Marra
Ore 17.30 – Area Teatro
LA TV IERI, OGGI E DOMANI
Gianni Boncompagni, Raffaella Carrà, Carlo Freccero, Enrico Mentana, Paolo Mieli, Michele Santoro
Conducono Loris Mazzetti e Carlo Tecce
PREMIAZIONE DI GENERAZIONE REPORTER (SERVIZIO PUBBLICO)
Ore 19.00 – Area Teatro
IL FATTO 2.0: nuovi scenari
con Antonio Padellaro, Peter Gomez e Ferruccio Sansa
Conduce Lorenzo Galeazzi
Incontro con i blogger Alessandra Faiella, Giulia Innocenzi, Fabio Picchi, Fabrizio Tonello
Conducono Eleonora Bianchini e Paola Porciello
Chiude Mario Natangelo con le sue vignette
Ore 21.30 – Area Teatro
*CONCERTO di ANTONELLA RUGGIERO
*Info e prevendita biglietti per i concerti:
http://www.laversilianafestival.it
tel. 0584 265757
DOMENICA 9 SETTEMBRE
Ore 11.00 – Area Teatro
GOVERNARE L’EMERGENZA
Pippo Civati, Alessandro Cosimi, Luigi de Magistris, Fabrizio D’Esposito, Michele Emiliano, Domenico Lombardi, Leoluca Orlando
Conducono Edoardo Novella e Caterina Perniconi
Ore 15.30 – Area Incontri al Caffè
CRISI E CAPITALISMO SENZA REGOLE
Stefano Caselli, Maurizio Landini, Vittorio Malagutti, Carlo Stagnaro
Conduce Giorgio Meletti
Ore 17.00 – Area Teatro
DUE ANNI DI STRAGI – VENT’ANNI DI TRATTATIVA
Proiezione di un estratto del dvd, a seguire dibattito.
Marco Travaglio, Salvatore Borsellino, Gian Carlo Caselli, Antonino Di Matteo, Antonio Ingroia
Conduce: Marco Lillo
Mario Natangelo e le sue vignette
Ore 19.00 – Area Teatro
Marco Travaglio e Malcom Pagani incontrano Valeria Golino e Jasmine Trinca
Presentazione in anteprima assoluta del film “Vi Perdono”
Ore 20.30 – Area Incontri al Caffè
Incontro con Stefano Disegni – Direttore de Il Misfatto
Saverio Raimondo e Francesca Piccoletti
Presentazione del libro Roba da fotoromanzi!
Ore 21.30
*CONCERTO di FRANCO BATTIATO
*Info e prevendita biglietti per i concerti:
http://www.laversilianafestival.it
tel. 0584 265757
… non solo incontri e dibattiti … ma anche tante novità!
Mostra LE FOTO DEI NOSTRI LETTORI, scelte da Oliviero Toscani presso la ex Fabbrica dei Pinoli
Mostra fotografica di Enzo Cei “Made in Pietrasanta: omaggio agli artigiani” presso la “Green House”
Mostra permanente con le vignette di Mario Natangelo presso la ex Fabbrica dei Pinoli
Laboratori ricreativi e spettacoli per bambini
Sabato
Ore 10.30 Spazio Bimbi
Accoglienza e laboratori – Associazione Ridere per Vivere
Ore 17.00 Spazio Bimbi
Accoglienza, giochi, trucca bimbi – Associazione Ridere per Vivere
Ore 18.00 Spazio Bimbi
Il Fatto dei Piccoli: giochiamo al giornale – edizione straordinaria
Ferruccio Sansa, Eduardo Di Blasi, Silvia D’Onghia, Stefano Caselli e i nostri piccoli lettori
Domenica
Ore 10.30 Spazio Bimbi
Accoglienza con bolle di sapone – Associazione Ridere per Vivere
Ore 16.00 Spazio Bimbi
Riciclo creativo. Laboratorio di Maria Francesca Spada
Ore 18.00 Teatro Spazio Bimbi
Spettacolo: “Arrivano i clowns” – Associazione Ridere per Vivere
Torneo di beach soccer Il FATTO VERSUS VERSILIA:
il Fatto Quotidiano e ilfattoquotidano.it sfidano i lettori della Versilia!
Il torneo sarà disputato presso il Bagno Pietrasanta a Marina di Pietrasanta
Quarti
Venerdì ore 23:30
A) Il Fatto Quotidiano 4 vs Bagno Pietrasanta 1
Venerdì ore 23:00
B) Lettori del Fatto 1 vs Bagno Pietrasanta 2
Sabato ore 09:30
C) Il Fatto Quotidiano 3 vs Il Fatto Quotidiano 2
Sabato ore 18:00
D) Il Fatto Quotidiano 1 vs Lettori del Fatto 2
Semifinali
Sabato ore 22:00
Vincitori Gruppo A) vs Vincitori Gruppo C)
Sabato ore 22:30
Vincitori Gruppo B) vs Vincitori Gruppo D)
Finale per il 3° posto
Domenica ore 9:30
Finalissima
Domenica ore 18:00
ISTRUZIONI PER L’USO
L’ingresso è gratuito, ma con posti a sedere limitati.
Gli spettacoli a pagamento sono:
– Sabato 8 settembre ore 21.30 concerto di Antonella Ruggiero
– Domenica 9 settembre ore 21.30 concerto di Franco Battiato
I biglietti sono in vendita su www.laversilianafestival.it e su www.ticketone.it
Info e prenotazioni: tel. 0584. 265757
Per motivi di ordine e sicurezza, verranno distribuite delle contromarche senza le quali non sarà possibile accedere all’area Teatro ove si svolgeranno gli incontri. La distribuzione delle contromarche – sino ad esaurimento – avverrà con i seguenti orari:
Venerdì 7 settembre
a partire dalle ore 17.30
Sabato 8 settembre
a partire dalle ore 09.30 per gli incontri della mattina
a partire dalle ore 15.00 per gli incontri del pomeriggio
Domenica 9 settembre
a partire dalle ore 10.00 per l’incontro della mattina
a partire dalle ore 15.30 per gli incontri del pomeriggio
Esaurite le contromarche, sarà possibile seguire tutti gli incontri dai maxi schermi situati presso lo Spazio Caffè e di fronte alla ex Fabbrica dei Pinoli.
E’ stata organizzata un’area di posteggio in Via Leopardi da dove sarà garantito un servizio navetta gratuito verso e da Il Parco La Versiliana con passaggio ogni 15
Orario servizio navetta:
Venerdì 7 settembre
dalle ore 16.30 alle 00.30
Sabato 8 settembre
dalle ore 09.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle 00.00
Domenica 9 settembre
dalle ore 09.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle 00.30
Informazioni per ospitalità e alloggio
Federalberghi Marina di Pietrasanta
www.alberghiversilia.it
info@alberghiversilia.it
Telefono: 0584 745838
Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì 9.00-12.30 e 15.30-18.30
In Edicola
Versiliana 2012, Il Fatto Quotidiano in festa
Tutti i dibattiti saranno trasmessi in diretta streaming su ilfattoquotidiano.it
Festa de il Fatto Quotidiano
Parco La Versiliana (Marina di Pietrasanta, Lucca)
7-8-9 settembre 2012
VENERDÌ 7 SETTEMBRE
Ore 18.00: Apertura e inaugurazione della festa
Ci Siamo! Ci siete!
Presentano la festa David Perluigi e Silvia Truzzi
Ore 19.00 – Area Teatro
Oliviero Toscani presenta LE FOTO DEI NOSTRI LETTORI
Ore 19.30 – Area Teatro
IL SACRO E IL PROFANO
Don Andrea Gallo, Vauro, Oliviero Toscani
Conducono Stefano Citati e Alessandro Ferrucci
Mario Natangelo e le sue vignette
Ore 21.00 – Area Teatro
SOPRAVVIVERÀ’ L’ITALIA NEL 2013?
Antonio Padellaro, Oliviero Beha, Antonello Caporale, Vittorio Feltri, Norma Rangeri
Conducono Fabio Amato e Silvia D’Onghia
Ore 22.30 – Area Teatro
Spettacolo “Gaber se fosse Gaber” di e con Andrea Scanzi
SABATO 8 SETTEMBRE
Ore 10.30 – Area Teatro
LA CRISI E’ DI DESTRA O DI SINISTRA?
Michele Boldrin e Fabio Scacciavillani (in collegamento skype), Marco Ponti, Riccardo Realfonzo, Sandro Trento
Conducono Eduardo Di Blasi e Stefano Feltri
Ore 12.00 – Area Teatro
LA POLITICA E’ IN CRISI: LA SCOMMESSA DELLE LISTE CIVICHE
Giorgio Airaudo, Furio Colombo, Stefano Bonaga, Federico Pizzarotti
Conducono Emiliano Liuzzi e Paola Zanca
Ore 16.00 – Area Teatro
DONNE DI FATTO: RIFONDARE L’ITALIA
Sabina Ciuffini, Geppi Cucciari, Massimo Fini, Peter Gomez, Dianora Poletti, Lidia Ravera, Elena Rosselli
Conducono Sandra Amurri e Wanda Marra
Ore 17.30 – Area Teatro
LA TV IERI, OGGI E DOMANI
Gianni Boncompagni, Raffaella Carrà, Carlo Freccero, Enrico Mentana, Paolo Mieli, Michele Santoro
Conducono Loris Mazzetti e Carlo Tecce
PREMIAZIONE DI GENERAZIONE REPORTER (SERVIZIO PUBBLICO)
Ore 19.00 – Area Teatro
IL FATTO 2.0: nuovi scenari
con Antonio Padellaro, Peter Gomez e Ferruccio Sansa
Conduce Lorenzo Galeazzi
Incontro con i blogger Alessandra Faiella, Giulia Innocenzi, Fabio Picchi, Fabrizio Tonello
Conducono Eleonora Bianchini e Paola Porciello
Chiude Mario Natangelo con le sue vignette
Ore 21.30 – Area Teatro
*CONCERTO di ANTONELLA RUGGIERO
*Info e prevendita biglietti per i concerti:
http://www.laversilianafestival.it
tel. 0584 265757
DOMENICA 9 SETTEMBRE
Ore 11.00 – Area Teatro
GOVERNARE L’EMERGENZA
Pippo Civati, Alessandro Cosimi, Luigi de Magistris, Fabrizio D’Esposito, Michele Emiliano, Domenico Lombardi, Leoluca Orlando
Conducono Edoardo Novella e Caterina Perniconi
Ore 15.30 – Area Incontri al Caffè
CRISI E CAPITALISMO SENZA REGOLE
Stefano Caselli, Maurizio Landini, Vittorio Malagutti, Carlo Stagnaro
Conduce Giorgio Meletti
Ore 17.00 – Area Teatro
DUE ANNI DI STRAGI – VENT’ANNI DI TRATTATIVA
Proiezione di un estratto del dvd, a seguire dibattito.
Marco Travaglio, Salvatore Borsellino, Gian Carlo Caselli, Antonino Di Matteo, Antonio Ingroia
Conduce: Marco Lillo
Mario Natangelo e le sue vignette
Ore 19.00 – Area Teatro
Marco Travaglio e Malcom Pagani incontrano Valeria Golino e Jasmine Trinca
Presentazione in anteprima assoluta del film “Vi Perdono”
Ore 20.30 – Area Incontri al Caffè
Incontro con Stefano Disegni – Direttore de Il Misfatto
Saverio Raimondo e Francesca Piccoletti
Presentazione del libro Roba da fotoromanzi!
Ore 21.30
*CONCERTO di FRANCO BATTIATO
*Info e prevendita biglietti per i concerti:
http://www.laversilianafestival.it
tel. 0584 265757
… non solo incontri e dibattiti … ma anche tante novità!
Mostra LE FOTO DEI NOSTRI LETTORI, scelte da Oliviero Toscani presso la ex Fabbrica dei Pinoli
Mostra fotografica di Enzo Cei “Made in Pietrasanta: omaggio agli artigiani” presso la “Green House”
Mostra permanente con le vignette di Mario Natangelo presso la ex Fabbrica dei Pinoli
Laboratori ricreativi e spettacoli per bambini
Sabato
Ore 10.30 Spazio Bimbi
Accoglienza e laboratori – Associazione Ridere per Vivere
Ore 17.00 Spazio Bimbi
Accoglienza, giochi, trucca bimbi – Associazione Ridere per Vivere
Ore 18.00 Spazio Bimbi
Il Fatto dei Piccoli: giochiamo al giornale – edizione straordinaria
Ferruccio Sansa, Eduardo Di Blasi, Silvia D’Onghia, Stefano Caselli e i nostri piccoli lettori
Domenica
Ore 10.30 Spazio Bimbi
Accoglienza con bolle di sapone – Associazione Ridere per Vivere
Ore 16.00 Spazio Bimbi
Riciclo creativo. Laboratorio di Maria Francesca Spada
Ore 18.00 Teatro Spazio Bimbi
Spettacolo: “Arrivano i clowns” – Associazione Ridere per Vivere
Torneo di beach soccer Il FATTO VERSUS VERSILIA:
il Fatto Quotidiano e ilfattoquotidano.it sfidano i lettori della Versilia!
Il torneo sarà disputato presso il Bagno Pietrasanta a Marina di Pietrasanta
Quarti
Venerdì ore 23:30
A) Il Fatto Quotidiano 4 vs Bagno Pietrasanta 1
Venerdì ore 23:00
B) Lettori del Fatto 1 vs Bagno Pietrasanta 2
Sabato ore 09:30
C) Il Fatto Quotidiano 3 vs Il Fatto Quotidiano 2
Sabato ore 18:00
D) Il Fatto Quotidiano 1 vs Lettori del Fatto 2
Semifinali
Sabato ore 22:00
Vincitori Gruppo A) vs Vincitori Gruppo C)
Sabato ore 22:30
Vincitori Gruppo B) vs Vincitori Gruppo D)
Finale per il 3° posto
Domenica ore 9:30
Finalissima
Domenica ore 18:00
ISTRUZIONI PER L’USO
L’ingresso è gratuito, ma con posti a sedere limitati.
Gli spettacoli a pagamento sono:
– Sabato 8 settembre ore 21.30 concerto di Antonella Ruggiero
– Domenica 9 settembre ore 21.30 concerto di Franco Battiato
I biglietti sono in vendita su www.laversilianafestival.it e su www.ticketone.it
Info e prenotazioni: tel. 0584. 265757
Per motivi di ordine e sicurezza, verranno distribuite delle contromarche senza le quali non sarà possibile accedere all’area Teatro ove si svolgeranno gli incontri. La distribuzione delle contromarche – sino ad esaurimento – avverrà con i seguenti orari:
Venerdì 7 settembre
a partire dalle ore 17.30
Sabato 8 settembre
a partire dalle ore 09.30 per gli incontri della mattina
a partire dalle ore 15.00 per gli incontri del pomeriggio
Domenica 9 settembre
a partire dalle ore 10.00 per l’incontro della mattina
a partire dalle ore 15.30 per gli incontri del pomeriggio
Esaurite le contromarche, sarà possibile seguire tutti gli incontri dai maxi schermi situati presso lo Spazio Caffè e di fronte alla ex Fabbrica dei Pinoli.
E’ stata organizzata un’area di posteggio in Via Leopardi da dove sarà garantito un servizio navetta gratuito verso e da Il Parco La Versiliana con passaggio ogni 15
Orario servizio navetta:
Venerdì 7 settembre
dalle ore 16.30 alle 00.30
Sabato 8 settembre
dalle ore 09.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle 00.00
Domenica 9 settembre
dalle ore 09.00 alle ore 13.00
dalle ore 15.00 alle 00.30
Informazioni per ospitalità e alloggio
Federalberghi Marina di Pietrasanta
www.alberghiversilia.it
info@alberghiversilia.it
Telefono: 0584 745838
Gli uffici sono aperti dal lunedì al venerdì 9.00-12.30 e 15.30-18.30
PADRINI FONDATORI
di Marco Lillo e Marco Travaglio 15€ AcquistaArticolo Precedente
Il Fatto Quotidiano incontra la città di Imperia
Articolo Successivo
“Noi sappiamo”, Borsellino in piazza per la verità sulla trattativa Stato-mafia
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
“Risoluzione Usa all’Onu non cita l’integrità ucraina”. Rubio: “Semplice e storica”. Mosca: “Una buona idea”. Voci al fronte: “Non sarà giusta, ma almeno sarà pace”
Da Il Fatto Quotidiano in Edicola
“Vendo io le borse Hermès false a Santanchè”. Perché ora la ministra del Turismo rischia davvero
Cronaca
Il Papa “ha riposato bene”. “Dimissioni? Sono speculazioni”. Le condizioni mediche: “Non è fuori pericolo, il vero rischio è la sepsi”
Milano, 21 feb. (Adnkronos) - Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la Lombardia è la quarta regione italiana più rilevante nel comparto florovivaistico. E' quanto afferma la Coldiretti regionale, sulla base del primo Rapporto nazionale sul settore realizzato dal centro studi Divulga e da Ixe’ con Coldiretti, in occasione della giornata conclusiva di Myplant&Garden, una delle più importanti manifestazioni internazionali per i professionisti delle filiere del verde in corso a Rho Fiera Milano.
In Lombardia, precisa la Coldiretti regionale su dati Registro delle Imprese, sono oltre 2.500 le aziende florovivaistiche, a cui vanno aggiunte quelle che si dedicano alla cura e alla manutenzione del paesaggio, per una filiera del verde lombarda che in totale può contare su più di 7.900 imprese. Sulla base del rapporto Divulga/Ixè, nel 2024 il florovivaismo Made in Italy ha raggiunto il valore massimo di sempre a quota 3,3 miliardi di euro, grazie anche al traino dell’export che chiuderà l’anno a 1,3 miliardi, ma sulle aziende nazionali pesa oggi la difficile situazione internazionale, a partire dalla guerra in Ucraina. Proprio a causa del conflitto, le aziende hanno subito un aumento dei costi del +83% per i prodotti energetici e del +45% per i fertilizzanti rispetto al 2020, oltre a un +29% per altri input produttivi quali sementi e piantine.
Costi in progressivo aumento, che ancora fanno fatica ad essere riassorbiti, tanto più se si considera la concorrenza sleale che pesa sulle imprese tricolori a causa delle importazioni a basso costo dall’estero, dove non si rispettano le stesse regole in termini di utilizzo dei prodotti fitosanitari, ma anche di tutela dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente.
Non va poi trascurato, avverte Coldiretti, l’impatto dei cambiamenti climatici: secondo il rapporto Divulga/Ixe’ due aziende agricole su tre (66%) hanno subito danni nell’ultimo triennio a causa di eventi estremi, tra grandinate, trombe d’aria, alluvioni e siccità che a più riprese hanno interessato il territorio nazionale. Il risultato di tutti questi fattori è che più di un terzo delle aziende florovivaistiche italiane denuncia difficoltà economiche.
Un quadro dinanzi al quale Coldiretti chiede misure di sostegno alle imprese per contrastare i cambiamenti climatici che, oltre agli eventi estremi, hanno moltiplicato le malattie che colpiscono le piante, spesso peraltro diffuse a causa delle importazioni di prodotti stranieri.
Ma serve anche puntare sulla promozione dei prodotti 100% Made in Italy, mettendone in risalto l’elevato valore ambientale, oltre che gli effetti positivi dal punto di vista della salute e della lotta all’inquinamento. Importante anche una maggiore considerazione per il settore all’interno della Politica agricola europea e, di riflesso, nelle politiche di sviluppo rurale.
Milano, 21 feb. (Adnkronos) - Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la Lombardia è la quarta regione italiana più rilevante nel comparto florovivaistico. E' quanto afferma la Coldiretti regionale, sulla base del primo Rapporto nazionale sul settore realizzato dal centro studi Divulga e da Ixe’ con Coldiretti, in occasione della giornata conclusiva di Myplant&Garden, una delle più importanti manifestazioni internazionali per i professionisti delle filiere del verde in corso a Rho Fiera Milano.
In Lombardia, precisa la Coldiretti regionale su dati Registro delle Imprese, sono oltre 2.500 le aziende florovivaistiche, a cui vanno aggiunte quelle che si dedicano alla cura e alla manutenzione del paesaggio, per una filiera del verde lombarda che in totale può contare su più di 7.900 imprese. Sulla base del rapporto Divulga/Ixè, nel 2024 il florovivaismo Made in Italy ha raggiunto il valore massimo di sempre a quota 3,3 miliardi di euro, grazie anche al traino dell’export che chiuderà l’anno a 1,3 miliardi, ma sulle aziende nazionali pesa oggi la difficile situazione internazionale, a partire dalla guerra in Ucraina. Proprio a causa del conflitto, le aziende hanno subito un aumento dei costi del +83% per i prodotti energetici e del +45% per i fertilizzanti rispetto al 2020, oltre a un +29% per altri input produttivi quali sementi e piantine.
Costi in progressivo aumento, che ancora fanno fatica ad essere riassorbiti, tanto più se si considera la concorrenza sleale che pesa sulle imprese tricolori a causa delle importazioni a basso costo dall’estero, dove non si rispettano le stesse regole in termini di utilizzo dei prodotti fitosanitari, ma anche di tutela dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente.
Non va poi trascurato, avverte Coldiretti, l’impatto dei cambiamenti climatici: secondo il rapporto Divulga/Ixe’ due aziende agricole su tre (66%) hanno subito danni nell’ultimo triennio a causa di eventi estremi, tra grandinate, trombe d’aria, alluvioni e siccità che a più riprese hanno interessato il territorio nazionale. Il risultato di tutti questi fattori è che più di un terzo delle aziende florovivaistiche italiane denuncia difficoltà economiche.
Un quadro dinanzi al quale Coldiretti chiede misure di sostegno alle imprese per contrastare i cambiamenti climatici che, oltre agli eventi estremi, hanno moltiplicato le malattie che colpiscono le piante, spesso peraltro diffuse a causa delle importazioni di prodotti stranieri.
Ma serve anche puntare sulla promozione dei prodotti 100% Made in Italy, mettendone in risalto l’elevato valore ambientale, oltre che gli effetti positivi dal punto di vista della salute e della lotta all’inquinamento. Importante anche una maggiore considerazione per il settore all’interno della Politica agricola europea e, di riflesso, nelle politiche di sviluppo rurale.
Milano, 21 feb. (Adnkronos) - Con una produzione dal valore di 277 milioni di euro nel 2023, la Lombardia è la quarta regione italiana più rilevante nel comparto florovivaistico. E' quanto afferma la Coldiretti regionale, sulla base del primo Rapporto nazionale sul settore realizzato dal centro studi Divulga e da Ixe’ con Coldiretti, in occasione della giornata conclusiva di Myplant&Garden, una delle più importanti manifestazioni internazionali per i professionisti delle filiere del verde in corso a Rho Fiera Milano.
In Lombardia, precisa la Coldiretti regionale su dati Registro delle Imprese, sono oltre 2.500 le aziende florovivaistiche, a cui vanno aggiunte quelle che si dedicano alla cura e alla manutenzione del paesaggio, per una filiera del verde lombarda che in totale può contare su più di 7.900 imprese. Sulla base del rapporto Divulga/Ixè, nel 2024 il florovivaismo Made in Italy ha raggiunto il valore massimo di sempre a quota 3,3 miliardi di euro, grazie anche al traino dell’export che chiuderà l’anno a 1,3 miliardi, ma sulle aziende nazionali pesa oggi la difficile situazione internazionale, a partire dalla guerra in Ucraina. Proprio a causa del conflitto, le aziende hanno subito un aumento dei costi del +83% per i prodotti energetici e del +45% per i fertilizzanti rispetto al 2020, oltre a un +29% per altri input produttivi quali sementi e piantine.
Costi in progressivo aumento, che ancora fanno fatica ad essere riassorbiti, tanto più se si considera la concorrenza sleale che pesa sulle imprese tricolori a causa delle importazioni a basso costo dall’estero, dove non si rispettano le stesse regole in termini di utilizzo dei prodotti fitosanitari, ma anche di tutela dei diritti dei lavoratori e dell’ambiente.
Non va poi trascurato, avverte Coldiretti, l’impatto dei cambiamenti climatici: secondo il rapporto Divulga/Ixe’ due aziende agricole su tre (66%) hanno subito danni nell’ultimo triennio a causa di eventi estremi, tra grandinate, trombe d’aria, alluvioni e siccità che a più riprese hanno interessato il territorio nazionale. Il risultato di tutti questi fattori è che più di un terzo delle aziende florovivaistiche italiane denuncia difficoltà economiche.
Un quadro dinanzi al quale Coldiretti chiede misure di sostegno alle imprese per contrastare i cambiamenti climatici che, oltre agli eventi estremi, hanno moltiplicato le malattie che colpiscono le piante, spesso peraltro diffuse a causa delle importazioni di prodotti stranieri.
Ma serve anche puntare sulla promozione dei prodotti 100% Made in Italy, mettendone in risalto l’elevato valore ambientale, oltre che gli effetti positivi dal punto di vista della salute e della lotta all’inquinamento. Importante anche una maggiore considerazione per il settore all’interno della Politica agricola europea e, di riflesso, nelle politiche di sviluppo rurale.
Gaza, 22 feb. (Adnkronos) - Gli ostaggi israeliani Eliya Cohen, Omer Shem Tov e Omer Wenkert sono stati trasferiti alla Croce Rossa Internazionale dopo essere saliti sul palco a Nuseirat, nel centro di Gaza, prima del rilascio da parte di Hamas.
Roma, 22 feb. (Adnkronos Salute) - "In Italia sono sempre più giovani medici attratti dalla ginecologia oncologica: questa specializzazione conta bravi chirurghi intorno ai 45 anni, in Italia sono circa 50, tra cui molte donne. E loro saranno tra i protagonisti domani del simposio 'Innovation in Gyn Onc', appuntamento voluto dalla Società italiana di ginecologia e ostetricia all’interno di Esgo", European Gynaecological Oncology Congress, in corso fino a domenica a Roma (Hotel dei Congressi all’Eur). Così all’Adnkronos Salute Vito Trojano, presidente di Sigo alla vigilia del meeting all’interno del Congresso Esgo 2025, un'esperienza formativa con oltre 50 sessioni scientifiche che in questa tre giorni di lavori presentano gli ultimi sviluppi medici e scientifici nella ricerca, nel trattamento e nella cura dei tumori ginecologici, tenuti da esperti di fama mondiale.
"Sarà una giornata molto importante perché non solo è un connubio fra la Società europea di ginecologia oncologica e la Sigo – spiega Trojano – ma perché dedicata alle nuove generazioni. Obiettivo: poter fare in modo che la Ginecologia oncologica sia sempre più attrattiva e di interesse per i giovani che aspirano a fare i medici".
Tra i temi al centro del simposio, nuove proposte per la vaccinazione e lo screening del cancro cervicale, prevenzione del cancro ovarico oltre la chirurgia, medicina di precisione in oncologia ginecologica, novità dalla biopsia liquida, algoritmi terapeutici nel carcinoma ovarico di prima linea, efficacia e sopravvivenza a lungo termine con gli inibitori di Parp. E ancora: la salute digitale in oncologia ginecologica, telechirurgia, telesonografia, teleconsulenza e Hipec (chemioterapia ipertermica intraperitoneale) in oncologia ginecologica. "Ampio spazio sarà dato ovviamente alle nuove terapie mediche, alle tecniche chirurgiche e all’Intelligenza artificiale con cui i futuri chirurghi si addestrano e si formano", conclude Trojano.
Gaza, 22 feb. (Adnkronos) - A Nuseirat, nel centro della Striscia di Gaza, verranno rilasciati tre ostaggi (Omer Shem Tov, Eliya Cohen e Omer Wenkert) rapiti il 7 ottobre, anziché quattro come si pensava in precedenza. Il quarto ostaggio, Hisham al-Sayed, rapito nel 2015, verrà liberato in un altro luogo e senza una cerimonia pubblica. I veicoli della Croce Rossa sono presenti a Nuseirat, ma sembra che ci potrebbe essere ritardo nella consegna.
Roma, 22 feb. (Adnkronos Salute) - Ansia e depressione, nei pazienti con cancro, peggiorano la risposta alle cure e riducono la sopravvivenza. Lo evidenziano i risultati di uno studio (Stress Lung) pubblicato su 'Nature Medicine' e condotto su 227 pazienti con tumore del polmone non a piccole cellule in stadio avanzato e trattati in prima linea con farmaci immunoterapici. A 2 anni, solo il 46% dei pazienti con distress emozionale, in particolare ansia e depressione, era vivo rispetto al 65% delle persone colpite dal carcinoma polmonare, ma senza segni di disagio psicologico. In Italia lo psicologo dedicato all'oncologia è presente, sulla carta, in circa la metà dei centri, in realtà solo il 20% delle strutture dispone di professionisti formati per affrontare il disagio mentale determinato dal cancro. Per contribuire a colmare questa lacuna nasce 'In buona salute', la prima piattaforma online di psiconcologia in Italia (inbuonasalute.eu), presentata ieri a Milano, in un incontro con la stampa. Si tratta di un luogo sicuro, accessibile e altamente professionale - riporta una nota - dove pazienti, caregiver e operatori sanitari possono ricevere un aiuto qualificato, senza limiti di tempo o spazio.
"Si stima che più del 50% dei pazienti oncologici sviluppi livelli significativi di distress emozionale che hanno un impatto negativo sulla qualità di vita, sull'adesione ai trattamenti e, quindi, sulla sopravvivenza - spiega Gabriella Pravettoni, responsabile scientifico di 'In buona salute', direttrice della divisione di Psiconcologia dell'Istituto europeo di oncologia e professoressa di Psicologia delle decisioni all'Università degli Studi di Milano - Il sostegno psiconcologico è fondamentale prima, durante e dopo le cure. Sono contenta che ci siano iniziative di questo genere dove si possa offrire un supporto concreto e personalizzato a chi affronta il tumore, attraverso un percorso di cura psicologica mirato e focalizzato al miglioramento del benessere mentale durante ogni fase della malattia".
Dopo aver completato un questionario online, la piattaforma suggerisce lo specialista più in linea con le necessità di ogni persona. E' infatti disponibile un team di psiconcologi certificati, impegnati a fornire un aiuto prezioso a pazienti, caregiver e operatori sanitari. Nella piattaforma è possibile trovare risorse, supporto emotivo e informazioni affidabili. E' consigliato un ciclo di 10 sedute online di 50 minuti.
"Troppo spesso i risvolti psicologici di una diagnosi di cancro sono lasciati in seconda linea, rispetto ai bisogni strettamente clinici - continua Pravettoni - Vanno considerate le difficoltà dei medici a discutere di questi argomenti durante la visita, anche per mancanza di tempo, e la riluttanza dei pazienti a confidarli, talvolta per lo stigma ancora associato ai problemi legati alla salute mentale. Anche quando i problemi psicologici vengono riconosciuti, non è facile gestirli nella pratica clinica. Non esiste, infatti, un modello di valutazione e intervento adatto a tutte le circostanze. Anche il supporto psiconcologico deve adeguarsi e rispondere ai bisogni dei pazienti, adottando tutti gli strumenti utili, incluse le sedute online".
Nel 2024, nel nostro Paese, sono stati stimati 390.100 nuovi casi di tumore. Grazie ai programmi di screening e ai progressi nelle terapie, aumenta il numero di persone che vivono dopo la diagnosi: nel 2024 erano circa 3,7 milioni. "La cura a 360 gradi di questi cittadini deve implicare una maggiore attenzione alle conseguenze psicologiche della malattia - afferma Lucia Del Mastro, professore ordinario e direttore della Clinica di Oncologia medica dell'Irccs Ospedale policlinico San Martino, Università di Genova - Il distress emozionale nelle persone colpite dal cancro è una condizione frequente, che ha un impatto negativo sulla qualità della vita e sulla sopravvivenza. I pazienti oncologici con sintomi depressivi mostrano, inoltre, una minor aderenza ai protocolli terapeutici. Uno studio retrospettivo ha indagato il grado di accettazione della chemioterapia adiuvante in donne con carcinoma della mammella: tra le pazienti con depressione che non hanno richiesto aiuto psicologico, solo il 51% ha accettato di sottoporsi alla chemioterapia. L'associazione tra sintomi depressivi e riduzione della sopravvivenza può essere dovuta non solo alla mancata aderenza terapeutica, ma anche alla risposta allo stress cronico e ai meccanismi immunitari implicati".
Per garantire "servizi adeguati di psiconcologia - prosegue Del Mastro - serve non solo un potenziamento delle risorse, ma anche riconoscere il ruolo dello psiconcologo all'interno del team multidisciplinare. Inoltre, i pazienti devono essere informati di più e meglio sull'opportunità di beneficiare di questi servizi. Ad esempio, la norma che ha istituito in Italia le Breast unit ha stabilito che, all'interno dei team multidisciplinari, siano inclusi gli psiconcologi, ma troppo spesso nei centri di senologia mancano professionisti strutturati, sostituiti da figure che lavorano con contratti precari. Ecco perché sono importanti progetti come 'In buona salute', che possono rispondere alle esigenze di supporto emotivo dei pazienti. Va considerata anche la facilità di accesso al servizio online, perché non è necessario spostarsi per accedere alle strutture, vantaggio importante soprattutto quando si tratta di pazienti fragili in trattamento".
Aggiunge Rosanna D'Antona, presidente di Europa Donna Italia: "Già dalla diagnosi la donna si trova a affrontare una serie di problematiche che afferiscono all'ambito psicologico. Stress, disturbi d'ansia, depressione, immagine corporea alterata, difficoltà nella sfera emotiva, familiare e di coppia, sono le più comuni di un elenco purtroppo molto lungo. Grazie anche all'aiuto dello psiconcologo, è possibile per la paziente sviluppare una capacità di adattamento e di autogestione di fronte alla malattia, arrivare cioè a quello stato di resilienza necessario a superare le difficoltà nel percorso di cura. Lo psiconcologo dovrebbe essere presente, insieme all'oncologo medico, fin dall'inizio, ad ogni colloquio, anche se siamo ben consapevoli della carenza di personale dedicato e della precarietà degli incarichi".
"Mentre ci impegniamo con forza affinché questi limiti vengano superati e si rispettino le linee guida europee che prevedono la presenza dello psiconcologo in tutte le Breast Unit, accogliamo con favore la disponibilità di una piattaforma online con figure specializzate - conclude - a cui pazienti e familiari possano rivolgersi con la certezza di trovare un supporto qualificato".