Il mondo FQ

La telenovela dello spread

Icona dei commenti Commenti

Se la metà delle balle che ci hanno raccontato Giorgio Napolitano e Mario Monti fossero vere, lo spread sarebbe sotto zero.

La telenovela dello spread

Per lo spread che saliva sempre più
si partì con la colpa a Berlusconi.
Napolitan che veglia di lassù
lo cacciò e volle l’uom della Bocconi

che in un amen passò da professore
a senatore a vita, a presidente
e, infin, dell’Italia a salvatore.
Lo spread calò, ma momentaneamente.

Troppe pensioni, troppi pensionati,
la nostra anomalia sta tutta lì!

Pensionati e pension furon tagliati,
lo spread calò, poi rapido salì.

La colpa è dell’articolo diciotto
che fa i lavorator troppo protetti!

E la Fornero con un gran cazzottto
ne corresse in un attimo i difetti.

Lo spread discese fra gli hip hip urrà
per risalir, sornione, il giorno dopo.
Colpa di Squinzi, quel quaraquaquà
che disse: “La riforma non è all’uopo!

Tagliamo le province, gli ospedali,
i tribunali, i giudici di pace,
licenziamo milioni di statali!

Lo spread calò, ma risalì tenace.

La colpa è della Grecia, della Spagna,
delle banche, dei falchi della Ue,
della culona boss dell’Alemagna,
di EffeEmmeI e BiCiE!

Una cazzata al giorno si è sentita
dai bocconian che Giorgio mise lì,
ma la discesa ritornò salita
e siamo a cinquecento o giù di lì.

Daran la colpa al flop dei nuotatori,
ai magistrati siculi eversivi,
a Conte finalmente fatto fuori
e ai tropicali anticicloni estivi.

Ma già si affaccia l’ultima teoria:
Lo spread non scende causa il dopo Monti…
Tornar dovesse la democrazia,
andrebbero a puttane tutti i conti.

Il Capo dello Stato, non contento
dei danni fatti nel suo settennato,
sta già depositando il testamento
con il colpo di grazia più spietato.

Se dello spread volete la discesa,
lasciate stare la democrazia
e affidatevi a Monti ed alla Chiesa!

Tanto salì lo spread che volò via.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione