Il mondo FQ

Esteriorità: il pericolo di perdersi per strada

Icona dei commenti Commenti

Kalòs kaì agathòs, bello e buono, sintesi tra etica ed estetica. Nel mondo classico, soprattutto nell’epica, la bellezza metteva in luce il valore interiore. Insomma, scomodando Guccini, “gli eroi son tutti giovani e belli”, da Achille in poi.

Il motto greco sottende però la profondità di una filosofia di vita che oggi è stata banalizzata e che rappresenta ormai un pericolo: bellezza da creare, celebrare, immortalare, vendere al miglior offerente.

E se per un adulto l’attenzione alla sola esteriorità potrebbe essere tollerabile in quanto frutto di scelte personali, così non dovrebbe essere per bambini e bambine, costretti o, meglio, condizionati a posare in book fotografici o a sfilare in passerella con un atteggiamento tanto distante dalla loro età, quanto vicino alle aspettative di chi li spinge ad esibirsi. Gratificati dalle attenzioni ricevute, si fotografano a vicenda con sguardi ammiccanti, per poi pubblicare le immagini sui social network, partecipano a programmi tv che spettacolarizzano la loro giovane età e bruciano, in nome di una improbabile notorietà, la possibilità di essere loro stessi.

È veramente tanto necessario dare in pasto a questo sistema anche chi, non a caso, la legge considera minori? E che effetti avrà sugli uomini e sulle donne di domani?

Con quali motivazioni, una bambina a cui viene spiegato come muovere il sedere, come essere espressiva guardando un obiettivo, omaggiata per la sua bellezza, si proporrà in attività che danno soddisfazione solo al prezzo della fatica e dell’impegno, come lo studio o lo sport? Sarà una donna consapevole dei suoi diritti e delle sue potenzialità?

Insomma, riuscirà ad andare più in profondità o, contentandosi del suo kalòs, eviterà di ricercare anche il suo agathos?

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione