Il mondo FQ

Ilva Taranto, domani in città i ministri. Vietati i cortei vicino alla prefettura

I ministri Passera e Clini incontreranno i rappresentanti della Regione e degli enti locali. Il questore ha disposto il divieto di transito e sosta vicino al Palazzo del Governo. Le manifestazioni pubbliche già annunciate sono due
Commenti

Il questore di Taranto, Enzo Mangini, ha disposto il divieto di svolgimento di manifestazioni “sotto la prefettura e nelle relative adiacenze” in occasione del vertice istituzionale programmato per domani sulla vertenza Ilva, a cui parteciperanno i ministri Clini e Passera. L’incontro si terrà in Prefettura dalle 11.30. Per l’intera giornata sarà vietato il transito e la sosta dei veicoli nei pressi del Palazzo del Governo e nelle aree circostanti. Non saranno consentiti neanche cortei.

“La nuova autorizzazione integrata ambientale – ha fatto sapere oggi Clini – la cui procedura di revisione sarà chiusa il prossimo 30 settembre, assume come riferimento l’impiego delle migliori tecnologie indicate dalla Commissione Ue e le prescrizioni del Gip di Taranto per la sicurezza degli impianti”.

Le manifestazioni pubbliche già preannunciate sono due. Quella che si preannunciava più massiccia è stata promossa dal “Comitato lavoratori e cittadini liberi e pensanti” e vi hanno aderito molte delle associazioni che da anni si battono a Taranto contro l’inquinamento dell’Ilva (tra le prime Peacelink e “Donne per Taranto”). Passera e Clini incontreranno i rappresentanti della Regione, delle amministrazioni locali di Taranto e dell’Autorità portuale. A seguire, nella tarda mattinata, l’Ilva e nel primo pomeriggio Confindustria e sindacati confederali. 

Il Comitato preannuncia dalle 8.30 un corteo dietro l’Apecar, che è già divenuto il simbolo della battaglia per “il risveglio di Taranto”, fino alla prefettura o alla adiacente piazza Vittoria: una “grande manifestazione pacifica”, anche con i bambini, per “dire grazie al gip Todisco” – annunciano i promotori – e per protestare contro il fatto che “per la prima volta ministri della Repubblica italiana saranno a Taranto non per tutelare i diritti dei cittadini e dei lavoratori ma per salvaguardare gli interessi dell’Ilva, continuando a fare pressioni antidemocratiche nei confronti della magistratura”. Un’altra manifestazione era stata preannunciata da Legambiente: un presidio sotto la prefettura “per dire ai ministri Clini e Passera che Taranto non accetterà colpi di spugna sulla vicenda Ilva né che venga calpestata la sua dignità”.

Stamani altri scioperi erano stati indetti da Fim Cisl e Uilm con 2 ore di astensione dal lavoro e blocchi lungo la Appia. La Fiom Cgil non ha aderito ritenendo ingiusto protestare contro la magistratura. La protesta di oggi ha coinvolto il “cuore” dello stabilimento, ovvero gli altoforni e l’acciaieria che costituiscono l’area a caldo messa sotto sequestro dal gip Patrizia Todisco con un’ordinanza firmata lo scorso 25 luglio, e l’area della laminazione, da dove escono i prodotti finiti.

Lunedì e martedì scorsi avevano invece scioperato altre aree del siderurgico. La protesta era partita lunedì, all’indomani degli ultimi provvedimenti del gip – venerdì e sabato scorsi – con i quali è stato detto che il sequestro dell’Ilva non contempla la facoltà d’uso produttiva, si sono rivisti i compiti dei custodi giudiziali e si è revocata la nomina a custode del presidente dell’Ilva, Bruno Ferrante. Contro questi ultimi provvedimenti del gip l’Ilva ha fatto ricorso al Riesame e alla vigilia di Ferragosto i relativi atti son stati consegnati dallo stesso Ferrante al Tribunale di Taranto. Se l’area a caldo è stata messa sotto sequestro con l’accusa di disastro ambientale e per questo reato sono ancora agli arresti domiciliari gli ex presidenti dell’Ilva, Emilio e Nicola Riva (figlio di Emilio) e l’ex direttore del siderurgico di Taranto, Luigi Capogrosso, mentre sono tornati in libertá altri cinque indagati, c’è però un altro filone di indagine aperto dalla Procura di Taranto e riguarda il ruolo che un ex consulente dell’Ilva, Girolamo Archinà, mandato via da Ferrante nei giorni scorsi, e membri della famiglia Riva avrebbero avuto al fine di orientare a proprio favore le ispezioni e le relazioni delle pubbliche amministrazioni sul rilascio all’Ilva dell’Autorizzazione integrata ambientale – una vera e propria autorizzazione – concessa all’azienda il 4 agosto dello scorso anno.

Sarà discusso il 28 agosto l’incidente di esecuzione proposto dall’Ilva per far dichiarare al tribunale di Taranto l’incompetenza funzionale del gip Todisco. Contro le due ordinanze i difensori dell’Ilva hanno fatto appello, che sarà discusso il 18 settembre prossimo. Le ordinanze sono ritenute dall’Ilva “abnormi” e frutto di “usurpazione dei poteri” propri del tribunale del Riesame (che il 7 agosto ha confermato il sequestro consentendo l’utilizzo degli impianti “in funzione” della eliminazione dei pericoli) e della procura, a cui compete l’esecuzione dei provvedimenti del giudice.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione