La persona malata, nei secoli, è stata sempre curata a casa e quindi nel luogo di vita. Con lo sviluppo della modernità, della società industriale, della medicina scientifica e dei sistemi di welfare, la cura in grande misura si separa dal luogo di vita. A casa del malato resta una cura generica. Da questa separazione nascono ospedali di tutti i tipi, tante specialità, poliambulatori, servizi di vario genere, cioè l’attuale sistema sanitario.
Questa separazione, che ha permesso alla medicina di svilupparsi scientificamente e di risolvere una gamma sempre più ampia di problemi clinici, oggi ha due grossi problemi: di umanizzazione e di costosità, cioè costi etici ed economici molto alti. Per queste ragioni, oggi nella post-modernità, dovremmo tornare a curare la persona principalmente a casa sua e nel luogo di vita. Se prima era il malato che andava nelle case della scienza ora è la scienza che deve andare nelle case del malato. Almeno fino a quando è possibile.
Negli ultimi trenta anni si sono tentate, ma senza grandi risultati, delle soluzioni integrative: il sociale e il sanitario, il territorio e l’ospedale, l’assistenza domiciliare e la non autosufficenza. Tentativi che, con pochissime eccezioni, si sono rivelati un modo per razionalizzare e confermare le storiche separazioni, ma non per superarle. Se vogliamo che spesa e diritti non siano conflittuali dobbiamo curare quando possibile la persona a casa sua e nel suo luogo di vita. La casa del malato, il distretto di comunità (leggi post precedente) e il resto delle cure debbono, adeguatamente interconnessi, costituire un nuovo sistema assistenziale. Quali implicazioni? Si tratta di:
1) decentrare la maggior quantità di tecnologie diagnostiche nel luogo di vita;
2) ripensare radicalmente la medicina generale che oggi non può più essere “generalista” come una volta;
3) smetterla di gerarchizzare le cure in primarie, specialistiche e ospedaliere;
4) parlare di percorsi terapeutici evolutivi cioè di cure che iniziano che continuano e che si concludono in una continuità.
In questa ottica è uno sbaglio chiudere i piccoli ospedali con mille pretesti efficientistici. Non si può privare il luogo di vita delle sue proprie e diverse necessità ospedaliere per cui dobbiamo pensare ad una spedalizzazione domiciliare estesa e, quando serve, ad una spedalizzazione poliambulatoriale dotata di pochi posti letto (day hospital, day surgery ecc) e a piccoli ospedali ben organizzati, interconnessi, a loro volta, con un efficiente sistema di emergenza e con pochi ospedali ad alta specialità.
Travasare il bisogno di cure delle persone nel grande ospedale significa accentuare la separazione tra luogo di vita e cura, rendere impossibile qualsiasi tipo di integrazione tra servizi e, da ultimo, sovraccaricare gli ospedali delle città fino a farli scoppiare.
Il vero problema etico ed economico in realtà non sono i piccoli ospedali (naturalmente se bene organizzati) ma quelli grandi e i loro vertiginosi costi, il loro eccessivo numero, la loro dislocazione disarmonica, e le tante sovrapposizioni. I piccoli ospedali, anche quelli che funzionano, sono sacrificati in realtà per salvaguardare i grandi aggregati ospedalieri e gli immensi interessi che contengono.
Dobbiamo parlare di rete ospedaliera intendendo per rete un sistema interconnesso che va dalla casa del malato all’ospedale ad alta tecnologia. Tutti i letti nei quali dormiamo quando serve debbono essere teoricamente tutti assistibili da qualsiasi specialità. Quelli non assistibili si integrano con ben calcolati letti ospedalieri. Questo oggi è possibile anche grazie all’informatica (information tecnology) in grado di collegare la casa del malato, il luogo di vita con qualsiasi ospedale nel mondo.
Per tutto ciò servono dei ripensamenti, in particolare quelli che riguardano tutte le professionalità in gioco. Fermarsi a riorganizzare i servizi senza ripensare i contenuti professionali è il limite più grave delle recenti proposte sull’assistenza territoriale (decreto Balduzzi ).
Stringiamo sull’idea:
1) riconvertiamo l’organizzazione sanitaria che abbiamo orientandola interamente alla casa del malato e al luogo di vita;
2) assumiamo il cittadino e la comunità, come colui che si prende cura di se stesso;
3) cambiamo genere di organizzazione superando le storiche divisione tra i servizi.
Risparmieremmo un sacco di soldi migliorando notevolmente la cura.
Ivan Cavicchi
Docente all'Università Tor Vergata di Roma, esperto di politiche sanitarie
Diritti - 11 Settembre 2012
A casa… per curarsi meglio e costare poco
La persona malata, nei secoli, è stata sempre curata a casa e quindi nel luogo di vita. Con lo sviluppo della modernità, della società industriale, della medicina scientifica e dei sistemi di welfare, la cura in grande misura si separa dal luogo di vita. A casa del malato resta una cura generica. Da questa separazione nascono ospedali di tutti i tipi, tante specialità, poliambulatori, servizi di vario genere, cioè l’attuale sistema sanitario.
Questa separazione, che ha permesso alla medicina di svilupparsi scientificamente e di risolvere una gamma sempre più ampia di problemi clinici, oggi ha due grossi problemi: di umanizzazione e di costosità, cioè costi etici ed economici molto alti. Per queste ragioni, oggi nella post-modernità, dovremmo tornare a curare la persona principalmente a casa sua e nel luogo di vita. Se prima era il malato che andava nelle case della scienza ora è la scienza che deve andare nelle case del malato. Almeno fino a quando è possibile.
Negli ultimi trenta anni si sono tentate, ma senza grandi risultati, delle soluzioni integrative: il sociale e il sanitario, il territorio e l’ospedale, l’assistenza domiciliare e la non autosufficenza. Tentativi che, con pochissime eccezioni, si sono rivelati un modo per razionalizzare e confermare le storiche separazioni, ma non per superarle. Se vogliamo che spesa e diritti non siano conflittuali dobbiamo curare quando possibile la persona a casa sua e nel suo luogo di vita. La casa del malato, il distretto di comunità (leggi post precedente) e il resto delle cure debbono, adeguatamente interconnessi, costituire un nuovo sistema assistenziale. Quali implicazioni? Si tratta di:
1) decentrare la maggior quantità di tecnologie diagnostiche nel luogo di vita;
2) ripensare radicalmente la medicina generale che oggi non può più essere “generalista” come una volta;
3) smetterla di gerarchizzare le cure in primarie, specialistiche e ospedaliere;
4) parlare di percorsi terapeutici evolutivi cioè di cure che iniziano che continuano e che si concludono in una continuità.
In questa ottica è uno sbaglio chiudere i piccoli ospedali con mille pretesti efficientistici. Non si può privare il luogo di vita delle sue proprie e diverse necessità ospedaliere per cui dobbiamo pensare ad una spedalizzazione domiciliare estesa e, quando serve, ad una spedalizzazione poliambulatoriale dotata di pochi posti letto (day hospital, day surgery ecc) e a piccoli ospedali ben organizzati, interconnessi, a loro volta, con un efficiente sistema di emergenza e con pochi ospedali ad alta specialità.
Travasare il bisogno di cure delle persone nel grande ospedale significa accentuare la separazione tra luogo di vita e cura, rendere impossibile qualsiasi tipo di integrazione tra servizi e, da ultimo, sovraccaricare gli ospedali delle città fino a farli scoppiare.
Il vero problema etico ed economico in realtà non sono i piccoli ospedali (naturalmente se bene organizzati) ma quelli grandi e i loro vertiginosi costi, il loro eccessivo numero, la loro dislocazione disarmonica, e le tante sovrapposizioni. I piccoli ospedali, anche quelli che funzionano, sono sacrificati in realtà per salvaguardare i grandi aggregati ospedalieri e gli immensi interessi che contengono.
Dobbiamo parlare di rete ospedaliera intendendo per rete un sistema interconnesso che va dalla casa del malato all’ospedale ad alta tecnologia. Tutti i letti nei quali dormiamo quando serve debbono essere teoricamente tutti assistibili da qualsiasi specialità. Quelli non assistibili si integrano con ben calcolati letti ospedalieri. Questo oggi è possibile anche grazie all’informatica (information tecnology) in grado di collegare la casa del malato, il luogo di vita con qualsiasi ospedale nel mondo.
Per tutto ciò servono dei ripensamenti, in particolare quelli che riguardano tutte le professionalità in gioco. Fermarsi a riorganizzare i servizi senza ripensare i contenuti professionali è il limite più grave delle recenti proposte sull’assistenza territoriale (decreto Balduzzi ).
Stringiamo sull’idea:
1) riconvertiamo l’organizzazione sanitaria che abbiamo orientandola interamente alla casa del malato e al luogo di vita;
2) assumiamo il cittadino e la comunità, come colui che si prende cura di se stesso;
3) cambiamo genere di organizzazione superando le storiche divisione tra i servizi.
Risparmieremmo un sacco di soldi migliorando notevolmente la cura.
Articolo Precedente
Spot ingannevoli: vince la nostra petizione. Ma non basta
Articolo Successivo
Usa, l’emancipazione omosex passa dalla tv: debutta “The new normal”
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Mondo
Francia, c’è il governo dei ‘riciclati’ di Bayrou: dagli ex premier Valls e Borne a Darmanin. Socialisti: ‘Provocazione’. RN: ‘Un fallimento’
I nostri video
“A Gaza 2 milioni di persone in ostaggio. Portare Aya Ashour a studiare in Italia è priorità: ecco perché”: l’appello di Tomaso Montanari per la petizione | Firma
Fatti quotidiani
A Natale regala il Fatto Quotidiano! Abbonamento in offerta a prezzo speciale – L’appello dei direttori
Kiev, 24 dic. (Adnkronos) - La Russia ha perso 777.720 soldati in Ucraina dall'inizio della guerra, il 24 febbraio 2022. Lo ha riferito lo Stato maggiore delle forze armate ucraine. Questa cifra include le 1.630 vittime subite dalle forze russe solo nell'ultimo giorno.
Secondo il rapporto , la Russia ha perso anche 9.624 carri armati, 19.915 veicoli corazzati da combattimento, 32.086 veicoli e serbatoi di carburante, 21.323 sistemi di artiglieria, 1.256 sistemi di lancio di razzi multipli, 1.030 sistemi di difesa aerea, 369 aerei, 329 elicotteri, 20.834 droni, 28 imbarcazioni e un sottomarino.
Damasco, 24 dic. (Adnkronos) - Centinaia di dimostranti sono scesi in piazza nei quartieri cristiani di Damasco per protestare contro l'incendio di un albero di Natale nei pressi di Hama, nella Siria centrale.
"Pretendiamo i diritti dei cristiani", urlano i manifestanti mentre marciano attraverso la capitale siriana verso la sede del Patriarcato ortodosso nel quartiere Bab Sharqi.
Le proteste si verificano poco più di due settimane dopo che una coalizione armata guidata dagli islamisti ha rovesciato il governo di Bashar al-Assad, che si era presentato come il protettore delle minoranze nel paese a maggioranza sunnita.
Tel Aviv, 24 dic. (Adnkronos) - Il ministro della Difesa israeliano Israel Katz ha dichiarato per la prima volta che Israele è responsabile dell'assassinio del leader di Hamas Ismail Haniyeh a Teheran.
Parlando a un evento in onore dei coordinatori della sicurezza di Israele, Katz ha anche lanciato un severo avvertimento agli Houthi dello Yemen: "Li colpiremo duramente, distruggeremo la loro infrastruttura strategica e decapiteremo la loro leadership, proprio come abbiamo fatto con Haniyeh, Sinwar e Nasrallah a Teheran, Gaza e Libano. Lo stesso accadrà a Hodeidah e Sanaa".
Tel Aviv, 24 dic. (Adnkronos) - La Knesset israeliana ha approvato la proroga dello stato di emergenza nazionale nel Paese, a causa della guerra a Gaza, fino a dicembre 2025, su richiesta del governo. Lo riportano i media israeliani.
Tel Aviv, 24 dic. (Adnkronos) - L'Idf ha reso noto che un missile lanciato dallo Yemen è stato intercettato prima di entrare in territorio israeliano. L'esercito ha aggiunto che sono state suonate le sirene d'allarme in tutto il centro di Israele e in alcune parti della Cisgiordania e del Negev in caso di caduta di detriti.
Washington, 24 dic. (Adnkronos) - L'esercito statunitense ha dichiarato di aver condotto un attacco aereo in Siria, in cui sono morti due membri dello Stato Islamico e ne è rimasto ferito un altro.
Gli agenti dello Stato Islamico stavano trasportando un camion carico di armi nella provincia di Dayr az Zawr, un'area precedentemente controllata dal governo siriano e dai russi, quando sono stati colpiti da un attacco aereo, ha affermato il Comando centrale degli Stati Uniti in una dichiarazione su X.
Roma, 23 dic (Adnkronos) - "Giorgia Meloni taglia la sanità pubblica e nega il salario minimo, ma continua a insistere col fallimentare piano dei centri in Albania. Sono rimasti solo lei e qualche suo ministro ormai a reputare più importante la propaganda elettorale rispetto alle condizioni materiali delle persone". Lo dice Elly Schlein.
"È ormai sotto gli occhi di tutti: si tratta di un progetto inumano, inefficace, dispendioso e privo di risultati concreti. Continuare a investire risorse pubbliche in un’operazione che viola i diritti fondamentali è irresponsabile. Sbagliare è umano ma perseverare è inammissibile in un Paese in cui 4 milioni e mezzo di persone non riescono a curarsi. Il governo si fermi, meglio ammettere i propri sbagli che far pagare questo prezzo agli italiani", aggiunge la segretaria del Pd.