Il mondo FQ

Il razzismo nascosto

Icona dei commenti Commenti

Quinta riflessione sul razzismo inviatami dal regista cinematografico Carlo Lizzani.

Il razzismo nascosto.

Le forme più pericolose di razzismo, sono quelle più occulte o latenti, pronte – come certe malattie – a manifestarsi anche in zone del pianeta che ne sembrano immuni.

E’ il caso dell’Italia, per esempio.

L’antisemitismo è stato certamente, nel nostro Paese, meno radicato che in Germania, in Polonia o in Russia.

Ma, a parte l’iscrizione nel libro nero del razzismo che ci guadagnammo per merito di Mussolini, non sarà stato il nostro, un antisemitismo occulto o solo latente grazie alla poca consistenza della comunità ebraica? (Poche decine di migliaia in confronto alle centinaia di migliaia in Francia e ai milioni nell’Europa orientale o in Russia?)

E come eravamo scandalizzati, fino a pochi anni fa, davanti al comportamento di un certo establishment americano nei confronti delle minoranze nere, messicane, latinoamericane e italiane! Come ci sentivamo superiori e civili! Adesso che tocca anche a noi convivere con gruppi sempre più consistenti di extracomunitari? A quali parametri dobbiamo riferirci per adottare comportamenti civili in senso universale (kantiano?)? Quali contromisure vogliamo adottare per evitare che il razzismo italiano diventi un caso?

Il problema è ormai planetario.

Quale può essere il nostro contributo concreto, oltre la scontata “Bonomia italiana”, oramai disoccultata nei suoi aspetti più effimeri?

Carlo Lizzani

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione