Il mondo FQ

Alcoa, Glencore pone le prime condizioni: “Costo dell’energia a non più di 25 euro/Mwh”

La multinazionale svizzera definisce il limite del prezzo dell'energia per i prossimi 10 anni. La decisione è una condizione imprescindibile l'apertura formale di una trattativa per l'acquisizione dello stabilimento di Portovesm
Commenti

La Glencore (una delle società che hanno presentato una manifestazione d’interesse per l’acquisto dell’Alcoa) pone una condizione imprescindibile per l’apertura formale di una trattativa per l’acquisizione dello stabilimento Alcoa di Portovesme: il costo dell’energia per i prossimi 10 anni non dovrà superare i 25 euro/Mwh. Lo scrive la multinazionale svizzera in una lettera al sottosegretario De Vincenti e al governatore sardo.

Una settimana fa, il sottosegretario allo Sviluppo economico aveva riacceso la speranza degli operai sardi affermando che oltre alla Glencore e Klesch, altre due società avevano manifestato interesse importante per l’Alcoa, “un’azienda torinese e un grosso gruppo cinese”.

Il pretendente italiano è  la KiteGen Research S.r.l. di Chieri. La proposta di Massimo Ippolito, patron dell’azienda, inviata al ministero dello Sviluppo economico, all’Alcoa e alla Regione Sardegna prevede l’alimentazione dell’alluminificio con le sue ‘fattorie del vento’. Per l’Alcoa servono circa 200 macchine, simili all’impianto sperimentale di Sommariva Perno, che coprirebbero circa 1 km quadrato di territorio. Queste, spiegano dalla KiteGen “produrrebbero i 300 mega watt necessari allo stabilimento Alcoa, con disponibilità annue di oltre 5 mila ore. La spesa corrente energetica di Alcoa calcolata a 30 euro a MWh sarebbe già sufficiente a ripagare l’investimento sui generatori in circa due anni”.

Per tutti gli interessati, ha sottolineato De Vincenti, “valgono tuttavia le condizioni per il prezzo dell’energia e le infrastrutture chiarite al tavolo con Glencore che aveva preso del tempo per decidere”. In particolare sul fronte energetico, De Vincenti aveva parlato di sconti “assolutamente in linea con la normativa europea, vicini a 40 euro a megawatt ora”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione