Il mondo FQ

‘Ndrangheta in Piemonte: processo Minotauro a Torino, 58 condanne

Si chiude la prima tranche del procedimento nato dalla maxi-inchiesta sulla presenza della criminalità organizzata. Al vaglio del gup c'era la posizione di 72 imputati che avevano scelto il rito abbreviato. In quattordici sono stati assolti, ma solo sette scagionati dal reato di associazione di stampo mafioso
Commenti

Si chiude con  cinquantotto condanne, con pene fino a 13 anni e sei mesi in rito abbreviato la prima tranche del processo Minotauro, nato dalla maxi-inchiesta sulla presenza della ‘ndrangheta in Piemonte e sui suoi tentativi di condizionare la vita politica nel torinese. E’ questo il dispositivo della sentenza inflitta nel tardo pomeriggio di oggi a Torino, nell’aula bunker del carcere delle Vallette, dal gup Cristiano Trevisan, al cui vaglio c’era la posizione di 72 imputati che avevano scelto il rito abbreviato.

Quattordici imputati sono stati assolti, ma solo sette sono stati scagionati dal reato di associazione di stampo mafioso. Per un’altra settantina di imputati il processo, che si svolge con rito ordinario, inizierà il 18 ottobre. Il giudice ha anche disposto la confisca di beni per milioni di euro. 

L’inchiesta Minotauro aveva portato lo scorso anno all’arresto di 142 persone e allo smantellamento di decine di ‘locali’ della ‘ndrangheta che operavano a Torino e nel circondario, cercando di tessere legami con gli ambienti politici. Tra le 75 persone per le quali inizierà il processo con rito ordinario figura l’ex sindaco di Leinì Nevio Coral, e Antonino Battaglia, segretario comunale a Rivarolo; entrambi comuni che in seguito agli accertamenti condotti dal pool guidato dal procuratore aggiunto Sandro Ausiello erano stati sciolti per infiltrazioni mafiose.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione