Il mondo FQ

Maugeri, “Scarcerate Simone e Daccò. Ma sono capaci di influenzare la Regione”

Respinta la richiesta dei pm di proroga della custodia preventiva nell'inchiesta sulla sanità. secondo il giudice però, nonostante non ci siano i presupposti per concedere la prosecuzione della misura, l'ex assessore e il faccendiere possono "far valere i legami di vicinanza che esponevano a proprio vantaggio"
Commenti

Il gip di Milano Vincenzo Tutinelli ha respinto la richiesta della procura di Milano di prolungare la custodia preventiva di altri tre mesi nei confronti di Pierangelo Daccò e dell’ex assessore alla sanità (negli anni Novanta) Antonio Simone. Per quest’ultimo sabato prossimo scadranno i termini della carcerazione e quindi tornerà libero. Diversa la posizione dell’uomo d’affari legato a Roberto Formigoni che resterà in carcere. Daccò, già condannato per il dissesto del San Raffaele a dieci anni, nonostante la decisione di oggi del gip resterà in carcere. E anche Formigoni, indagato nella stessa inchiesta per corruzione, in una giornata in tempesta per altre ragioni politico-giudiziarie, si felicita tramite Twitter: “E’ una buona notizia”

Per Daccò e Simone la Procura aveva chiesto al gip una proroga straordinaria di 3 mesi. I pm avevano giustificato questa richiesta sostenendo che Simone e Daccò lasciati in libertà “possono incidere ancora e illecitamente” sull’attività del Pirellone in quanto “la complicità” con il presidente Formigoni li dota di un “formidabile potere” di “influenzare e direzionare l’attività amministrativa della Lombardia”.

Una definizione che, a prescindere dall’esito della richiesta, il gip conferma: hanno, scrive il giudice, “una capacità di influenzare comportamenti della amministrazione regionale e di far valere i legami di vicinanza che esponevano a proprio vantaggio”. “Si tratta di soggetti – continua Tutinelli nel suo decreto – che hanno evidenziato una spiccata professionalità nella commissione dei reati contestati e una sorprendente disponibilità di strumenti e intermediari sia nei rapporti con la pubblica amministrazione sia nella commissione dei reati di stampo patrimoniale e finanziario”. 

Tuttavia “la permanenza di gravi indizi e delle esigenze cautelari” non giustifica la proroga della loro carcerazione. Nel provvedimento il gip sottolinea che anche se i reati sono oggetto “di clamorosi riscontri documentali e dichiarativi” non è automatico l’accoglimento della proroga che invece viene concessa soltanto in casi straordinari.  Il giudice chiarisce che la proroga spesso viene attribuita in indagini sulla criminalità organizzata che presentano una particolare complessità. Concederla sempre, è il suo ragionamento, quando ci sono esigenze di custodia cautelare, farebbe venir meno lo “spirito” della carcerazione preventiva.

 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione