Il mondo FQ

Caso Sallusti, ddl fuori tempo alla Camera. Lui attacca: “Politica cialtrona”

Caso Sallusti, ddl fuori tempo alla Camera. Lui attacca: “Politica cialtrona”
Icona dei commenti Commenti

“E’ successo quello che immaginavo. Questi politici cialtroni sono ipocriti e codardi. Ora la Procura renda esecutiva la pena e mi venga a prendere”. Così il direttore del Giornale Alessandro Sallusti commenta con l’agenzia Ansa lo slittamento dei tempi per l’approvazione del ddl diffamazione oltre il 26 ottobre, giorno in cui termina la sospensione della pena. “Io chiedo a questo punto alla procura di trasmettermi l’ordine di carcerazione che non ho ancora ricevuto – aggiunge Sallusti – vorrei capire chi si prende la responsabilità di tenere questo ordine nel cassetto. Voglio che cessi questo trattamento anormale, evidentemente non mi hanno mandato l’ordine perché non hanno il coraggio di renderlo esecutivo essendosi resi conto dell’errore che hanno fatto. Si vergognano”. Il giornalista conferma che non chiederà l’affidamento ai servizi sociali “io non chiederò nulla – aggiunge – non ho nessuna intenzione di restare appeso a questi politici ipocriti e codardi che non sono in grado di decidere nulla”.

Sallusti si riferisce alla decisione presa dalla conferenza dei capigruppo della Camera che ha calendarizzato per il 29 ottobre l’inizio della discussione del testo. Contemporaneamente, è stata revocata in commissione giustizia del Senato la sede deliberante al testo sul ddl. La richiesta è arrivata da 6 senatori di quasi tutte le parti politiche: Bruno, Perduca, Vita, Vimercati, Li Gotti e D’Ambrosio. Di conseguenza, anche a Palazzo Madama si allungano i tempi per l’approvazione. “La legge sulla diffamazione sarà esaminata in commissione Giustizia in sede referente per la complessità della materia – ha spiegato Silvia Della Monica, capogruppo Pd in commissione Giustizia – e per il numero degli emendamenti si è giunti a questa decisione a seguito di una richiesta di Idv e Api alla quale si è associato il Pd. Il tema è complesso e delicato, si è lavorato alacremente, ma è evidente che sono necessari molti aggiustamenti ed è quindi pienamente comprensibile la necessità di questo passaggio”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione