Il mondo FQ

Giovani Confindustria: “Il Governo ha il dovere morale di abbassare le tasse”

Confindustria torna a criticare il governo. "Via ladri, ignoranti, incapaci dalla politica", attacca il leader dei giovani Jacopo Morelli, al convegno di Capri. A chi si candida per governare l’Italia, aggiunge: “Chiediamo cosa intenderà fare per i giovani che non hanno lavoro e non riescono a rendersi indipendenti”
Jacopo Morelli
Commenti

La pressione fiscale “è cresciuta così tanto da diventare una confisca”, ma “i cittadini non sono cavie” e per questo il Governo deve “ridare, subito, fiducia al Paese abbassando in maniera sostanziale la pressione fiscale su chi lavora e sulle imprese che reinvestono”. Va all’attacco il presidente dei giovani imprenditori di Confindustria, Jacopo Morelli, al convegno che si apre oggi a Capri. E aggiunge: “Via ladri, ignoranti e incapaci dalla politica”.

Ieri i “grandi” di Confindustria, e oggi gli under 40. Gli imprenditori continuano a pungolare il governo. Il vicepresidente Aurelio Regina ha criticato la decisione della Commissione lavoro alla Camera sul prelievo una tantum sui redditi per ampliare il fondo sui lavoratori esodati. Una tassa, del 3% sui redditi oltre i 150mila euro, che ha definito “alquanto iniqua, anche perché si aggiunge al prelievo previsto dal decreto ‘Salva Italia’”. La tassa colpisce “una fascia di popolazione che è l’unica che spende” e, pertanto, rappresenta “un’ulteriore minaccia” per i consumi. Parole a cui si sono accodati nella giornata di ieri i principali esponenti dei partiti.

E il governo, per i giovani di Confindustria, deve abbassare le tasse sui redditi da lavoro e d’impresa “per dovere morale”. “Ci pare di assistere – aggiunge – all’applicazione ostinata di teorie e ricette da laboratorio, politiche dimostratesi inefficaci, dimenticando che l’economia è una scienza interpretativa, e che quindi può essere imprecisa e imprevedibile”.

La pressione fiscale “ufficiale toccherà nel 2012 il 45% del Pil”, l’onere sulle imprese “sarà superiore al 68%. ‘Perdiamo duemila occupati al giorno”, avverte il leader dei giovani di Confindustria, Jacopo Morelli, nelle “tesi” al tradizionale convegno di Capri. A chi si candida per governare l’Italia, aggiunge, “chiediamo cosa intenderà fare per i giovani che non hanno lavoro e non riescono a rendersi indipendenti”. 

Il cuneo fiscale e contributivo, evidenzia ancora il presidente degli imprenditori under 40, è “tra i più elevati dell’Ocse: il 53% contro una media dell’Unione europea del 41%”. Un livello che “strangola”. Nelle loro tesi, i giovani imprenditori sottolineano che il taglio dell’Irpef “anche se è un inizio” rischia di essere “vanificato” dall’aumento dell’Iva. Tornano a “condannare l’evasione fiscale” che “va contrastata con ogni mezzo”. E chiedono anche di “lasciare ai redditi bassi più soldi in busta paga, per rilanciare la domanda interna”.

“C’è spazio per interventi drastici, senza ipocrisie”, dice Morelli, che rilancia l’appello per un varo in tempi brevi della Legge elettorale ricordando che “i tre rappresentanti dell’attuale maggioranza, già lo scorso giugno a Santa Margherita Ligure – ricorda -, ci avevano promesso di fare in un mese”. Oggi “è il 26 ottobre e di quella traccia non c’è accordo”. Per il leader dei giovani imprenditori “una classe politica che non mantiene le promesse, mentre chiede ai cittadini sacrifici continui, è indegna. Non è questo che si merita la nazione”. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione