Il mondo FQ

Ricerca scientifica, Italia al quarto posto per pubblicazioni

Il nostro paese si colloca solo dopo Francia, Germania e Stati Uniti. Il dato riguarda i ricercatori più aperti a collaborare o a trascorrere un periodo all’estero, che in Italia sono il 32,6%, con un indice di produttività maggiore del 52% rispetto alla media nazionale
Ricerca scientifica, Italia al quarto posto per pubblicazioni
Icona dei commenti Commenti

La ‘fuga dei cervelli‘ va in soffitta: in una ricerca scientifica sempre più globalizzata cambiano i parametri per valutare la produttività scientifica di un Paese così come cambia il modo di valutare l’eccellenza. E’ il quadro proposto dal primo Forum nazionale sulle politiche di ricerca organizzato dalla casa editrice Elsevier in collaborazione con il Consiglio Nazionale delle Ricerche (Cnr).

La circolazione dei cervelli è il nuovo punto di forza dei Paesi che puntano sulla ricerca. Tanto che i ricercatori che restano fermi, senza nemmeno un’esperienza all’estero, restano indietro in termini di produttività. Lo dimostra lo studio condotto analizzando i dati della banca dati bibliometrica Scopus. Quest’ultima raccoglie 15 anni di dati relativi alle pubblicazioni scientifiche. Grazie ad essi “è possibile ‘tracciare’ la produttività di un ricercatore”, ha detto il vicepresidente senior della Elsevier, Michiel Kolman. “L’attività di ogni ricercatore o gruppo di ricerca – ha spiegato – può essere registrata per mezzo delle pubblicazioni”. In questo contesto l’Italia si colloca al quarto posto nel mondo per numero di pubblicazioni, dopo Francia, Germania e Stati Uniti. Il dato riguarda i ricercatori più aperti a collaborare o a trascorrere un periodo all’estero, che in Italia sono il 32,6%, con un indice di produttività maggiore del 52% rispetto alla media nazionale. Chi non ha mai lasciato l’Italia, pari al 58%, ha invece una produttività minore del 40% rispetto alla media nazionale. Un dato, secondo Kolman, dal quale emerge che “l’Italia non soffre di fuga dei cervelli, ma di scarsa mobilità dei ricercatori”.

La circolazione dei cervelli e delle idee è l’elemento che caratterizza il nuovo scenario internazionale della ricerca, con l’emergere di nuovi protagonisti: sono Singapore, Corea, India e Cina, come emerge dalla ricerca internazionale presentata da Andrea Bonaccorsi, dell’università di Pisa e membro del Consiglio direttivo dell’Agenzia nazionale per la valutazione della ricerca (Anvur). Nel nuovo contesto riconoscere le eccellenze significa ancora una volta valutarle in termini di pubblicazioni su riviste di rilievo internazionale e di citazioni. Ad essere valutati sono i contributi a ciascuna disciplina da parte di singoli dipartimenti. In questo senso, molte realtà italiane si piazzano in buona posizione, come quelle che fanno parte delle università Sapienza di Roma, Statale di Milano, Padova, Bologna, Torino, Pisa, Ferrara, la Federico II di Napoli. Cambiano, infine, anche i criteri per valutare l’eccellenza, ha rilevato Emanuela Reale, del Cnr, per la quale l’eccellenza “è un concetto politico”. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione