Il mondo FQ

Lo stile di vita dei genitori ricade sui figli. E si eredita col Dna

Commenti

L’epigenetica è la scienza che studia come il funzionamento del Dna viene modulato dalle informazioni provenienti dall’ambiente. Le nostre scelte in termini di alimentazione, di attività fisica e di gestione dello stress hanno la capacità di accendere o spegnere i geni e quindi di influenzarne la funzionalità senza alterarne la sequenza.

I geni non sono quindi affatto statici ma al contrario rispondono agli stimoli che inviamo loro tramite le scelte di vita che facciamo. La Fondazione Internazionale Premio Balzan ha premiato recentemente Sir David Charles Baulcombe proprio per il suo contributo nel campo dell’epigenetica. Secondo Baulcombe uno dei più grandi misteri della biologia è il fatto che un patrimonio genetico di 33.000 geni, del tutto simile a quello di una pianta di riso o di un moscerino riesca a dare vita ad un organismo così complesso come l’essere umano.

In pratica da una base di geni piuttosto limitata prende forma una complessità immensa. Il Dna rimane la matrice di ciò che siamo ma l’epigenetica inizia a descrivere una serie di molecole che legandosi al Dna stesso ne alterano la funzionalità. Quando il codice genetico viene copiato nella riproduzione cellulare, vengono copiati anche questi legami e per questo non sono solo le mutazioni genetiche ad essere trasmesse di generazione in generazione ma anche questa informazione aggiuntiva creata da molecole che legandosi al Dna ne modificano la funzionalità. Dunque possiamo oggi dire che lo stile di vita che scegliamo non solo determinerà in gran parte la nostra salute ma anche in molti modi quella dei nostri figli e, per alcuni aspetti, anche la loro genetica.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione