Il mondo FQ

Lea Garofalo, “ritrovati resti in Brianza”. Si attendono i risultati del dna

All'esame degli investigatori ossa e oggetti personali, tra cui una collana. Il corpo non sarebbe stato sciolto nell'acido, ma bruciato. Per l'omicidio dell'ex collaboratrice di giustizia calabrese sono state condannate in primo grado sei persone, tra cui l'ex compagno Carlo Cosco
Commenti

I resti di Lea Garofalo, compagna del pregiudicato calabrese Carlo Cosco, uccisa per aver testimoniato contro i clan, sarebbero stati trovati in un campo della Brianza. A rivelarlo è il quotidiano La Stampa secondo cui sono state trovate ossa e alcuni oggetti che potrebbero essere della vittima e si attende l’esito dell’esame del dna per averne la conferma. La notizia non è ancora stata ufficializzata. 

Se il dna confermerà quanto sospettato dagli inquirenti allora si tratta di una svolta nell’inchiesta sulla morte dell’ex collaboratrice di giustizia, figlia di un boss della ‘ndrangheta di Petilia Policastro. Che, secondo l’accusa,  nella notte tra il 24 e il 25 novembre 2009 sarebbe stata ammazzata e fatta sparire dall‘ex compagno Cosco, un pregiudicato calabrese residente a Milano intenzionato a scalare le gerarchie ‘ndranghetistiche. Significherebbe infatti che il suo corpo non è stato sciolto nell’acido come si è pensato finora, ma bruciato e sepolto. Le indagini che hanno condotto al processo, conclusosi in primo grado a Milano con sei condanne, sono state basate principalmente su testimonianze de relato e sui movimenti degli imputati, a cui si è risaliti attraverso le celle agganciate dai loro cellulari, ma non è mai stato trovato alcun riscontro oggettivo alla morte della donna.

Il ritrovamento dei resti sarebbe avvenuto un mese fa, ma solo oggi se ne è avuta notizia. All’esame degli inquirenti ci sarebbero anche dei monili, compresa una collana. Le probabilità che i resti siano della donna scomparsa sono “elevatissime”, si apprende da fonti investigative. 

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione