Il mondo FQ

Povero Lucio, purtroppo l’archivio Rai è della Rai

Commenti
Lo speciale dedicato a Lucio Battisti due sere fa su RaiUno, ‘Emozioni… pensieri e parole’, ha ottenuto buoni ascolti. Più di quattro milioni di spettatori (15.39% e 16.45% di share). Lo conduceva Massimo Giletti, e già questo era un problema, non per snobismo facile ma perché Lucio Battisti non è Domenica In. Giletti ha raccontato Battisti come non poteva non fare. Un brodino tra il pressappochistico e il lacrimevole. Evidentemente la Rai gli vuole molto bene, avendo scelto lui anche per uno speciale già trasmesso su Lucio Dalla (peggiore di quello su Battisti) e per le imminenti serate su Domenico Modugno e Mia Martini. ‘Emozioni… pensieri e parole’, banale pure nel titolo, era diviso in maniera netta.

Da una parte la bellezza dei filmati di repertorio, con un Battisti in bianco e nero che duellava con Mina o che – capelli afro e baffetti – interpretava con trasporto ipnotico Il tempo di morire, prima di incentivare quella sparizione di sé da cui uscì soltanto saltuariamente (e sempre nella tivù svizzera, come l’ultimo Gaber). Immagini così preziose da bastare a se stesse. Purtroppo l’archivio Rai ha un difetto: è della Rai. L’interpretazione postuma, facilona e nazionalpopolare, troppo spesso depaupera il contenuto. Lungi dall’inseguire la sottrazione, lasciando che a parlare di Battisti fosse Battisti, Giletti ha costruito – all’Auditorium di Napoli – un carrozzone indigesto. Testimonianze ora irrinunciabili (Mogol, la lettera di Celentano) e più spesso irrilevanti : davvero a qualcuno interessa cosa pensa Marino Bartoletti di Battisti? E davvero gli italiani, con tutti i Golgota che devono affrontare, si meritano – ancora – i ricordi di Mario Luzzatto Fegiz “quella volta che parlai con Lucio”? Surreale la testimonianza di Claudio Martelli, precettato per dimostrare che Battisti “non era di destra”. Scontata la tendenza a ridimensionare il periodo post-Mogol, che per un battistiano doc come Edmondo Berselli era lo spicchio di carriera più stimolante. Continuo il saliscendi artistico: prima il Battisti originale, poi le cover sconfortanti. Patty Pravo non proprio al top, Zarrillo (sì, Zarrillo), una commossa (ma ahinoi non commovente) Loretta Goggi. E un Mario Biondi bravo, ma caricaturale nella versione borbottante – alla Barry White – di Amarsi un po’. Lucio Battisti è stato genio spigoloso e irripetibile. Ben altro ricordo meritava. E merita.

Il Fatto Quotidiano, 7 dicembre 2012

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

SALVIMAIO

di Andrea Scanzi 12€ Acquista

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione