Il mondo FQ

Appalti truccati, anche il dg alla Sanità lombarda tra gli indagati

Sono 25 gli iscritti nell'avviso di conclusione delle indagini del pm Carlo Nocerino sulle gare per far pagare i costi della sperimentazione di sofisticate apparecchiature scientifiche non alle case produttrici, ma allo Stato
Commenti

Gli appalti sanitari truccati in Lombardia avrebbero riguardato rappresentanti di tutte le categorie coinvolte, dalla Regione alle Asl, dai medici ai direttori sanitari, passando per i consulenti. Per un totale di 25 indagati, stando al pm Carlo Nocerino che ha chiuso le indagini sulle gare per progetti di sperimentazione scientifica negli ospedali lombardi. Le accuse sono di turbativa d’asta e associazione per delinquere. L’inchiesta verte su un presunto sistema architettato per far pagare i costi della sperimentazione di sofisticate apparecchiature scientifiche non alle case produttrici ma allo Stato, con bandi su misura.

Tra gli indagati, il direttore generale dell’assessorato lombardo alla sanità Carlo Lucchina, coinvolto anche nell’inchiesta sui fondi neri della Fondazione Maugeri, l’ex direttore del Niguarda, Pasquale Cannatelli, l’ex direttore generale dell’Azienda ospedaliera di Lecco, Giuseppe Genduso e l’allora primario di cardiologia dell’ospedale di Saronno, Daniele Nassiacos. I bandi sui quali la procura di Milano ha svolto accertamenti, infatti, riguardano i progetti denominati “Home care” (all’ospedale di Saronno), “Ecoscopio” (Niguarda) e “Emodinamica” (Saronno). Secondo Nocerino, Lucchina avrebbe ricevuto “doni di vario genere e natura, tra i quali un telefonino smartphone, generi alimentari e liquori pregiati per pilotare gli appalti”.

In particolare, il dg della sanità lombarda, Cannatelli e altri avrebbero concordato che “i tecnici delle aziende ospedaliere di Lecco e Niguarda provvedessero alla redazione del bando esplorativo, allineando le specifiche tecniche del prodotto V-Scan di General Electric a quelle indicate nel predetto bando, artatamente compilato in modo da consentire l’aggiudicazione certa della fornitura Ge Medical Systems Italia spa”. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione