Non vogliono fare né le veline né le modelle, ma le avvocate, i medici e le designer di interni. Amano il calcio, il basket e gli sport “da maschi”. Sono certe che non si occuperanno da sole dei figli che avranno e qualcuna pensa che sarebbe meglio non farne, per essere più libera. Una nuova generazione di bambine sembra pronta per vivere fuori dagli stereotipi di genere che ancora, per molti aspetti, caratterizzano la società italiana. Questa, almeno, è l’impressione che si ha guardando il secondo capitolo del progetto/documentario “Ma il cielo è sempre più blu” – ecco qui sotto una parte, il video integrale dura 41 minuti e si potrà acquistare online nelle prossime settimane – realizzato da Alessandra Ghimenti nella scuola elementare Pisacane Poerio di Milano.

Uno spaccato parziale ma indicativo di una certa tendenza, secondo la regista Ghimenti, che ha iniziato a indagare il modo in cui le bambine e i bambini italiani vivono gli stereotipi di genere nel 2009 in una scuola in provincia di Lucca. L’idea è nata dal libro “Ancora dalla parte delle bambine” di Loredana Lipperini.

Come ha realizzato il documentario?
Io intervisto i bambini a coppie, facendoli uscire dalla classe e portandoli in una stanza dove restiamo in 3, per una durata che varia dai 5 minuti alla mezzora. Faccio loro 19 domande. Le risposte simili, che emergono anche dal trailer, non sono dovute al fatto che i bambini si copiano ma al fatto che hanno pensieri simili.

Come defisce il concetto di stereotipo di genere, attorno a cui ruota il documentario?
Lo stereotipo di genere è un’incrostazione di tradizione. Gli stereotipi sono concetti che si assumo per comodità, non ce ne rendiamo nemmeno conto, e ci chiudono in un sistema che spesso non ci appartiene. Formano il nostro immaginario. Nonostante nella scuola di Milano, dove ho realizzato la seconda parte del documentario, la situazione sia rosea, dal punto di vista degli stereotipi ci sono altre zone d’Italia, come la scuola in provincia di Lucca in cui ho cominciato il mio progetto, dove c’è ancora moltissimo lavoro da fare.

Che differenze ha rilevato tra la scuola di Milano e quella della provincia di Lucca?  
A Milano si vede che le bambine sono libere dagli stereotipi di genere. I bambini sono leggermente più stereotipati, ma nel complesso sono comunque fuori da tanti cliché che riguardano il genere. Credo che nella scuola di Milano, dove ci sono percorsi legati all’educazione al genere visto che è inserita nel progetto “Impariascuola”, le maestre abbiano svolto un ruolo importante, così come le famiglie. In provincia di Lucca, invece, pesa molto il contesto socio-culturale e i bambini e le bambine sembrano essere più condizionati dagli stereotipi. Le bimbe si vedono madri di famiglia, pensano che se avranno dei figli saranno le uniche a doversene occupare, sentono già il peso della bellezza fisica, pensano che dovranno essere belle e magre, che dovranno essere “all’altezza”. Mentre i bambini pensano che dovranno essere forti per occuparsi della moglie, per badare a lei. E molti vogliono fare i calciatori.

Ha qualche dato al riguardo?
Faccio un esempio, puntualizzando che la mia ricerca non ha alcuna pretesa scientifica ma è solo una rilevazione empirica di porzioni di realtà. Quando ho chiesto: chi si occuperà dei figli? Il 90% dei bambini e delle bambine milanesi (45 in tutto) ha risposto: tutti e due. E invece nella scuola toscana il 65% (33 in tutto) ha detto che è la donna che dovrà occuparsene.

Qual è stata la reazione del pubblico al documentario?
L’ho proiettato a Milano e in Lombardia ed è stato accolto con interesse. La parte che riguarda la scuola Pisacane Poerio è stata proiettata alla presenza dei genitori e ha raccolto molti consensi. Anche i genitori a cui non sono piaciute le risposte dei figli mi hanno detto che il filmato è stato utile per una presa di coscienza.

Il suo lavoro continuerà?
Sì ho intenzione di contattare un’altra scuola lombarda, in provincia di Brescia. Poi ne sto cercando una in Campania. Vorrei indagare i contesti del centro città, delle periferie e delle province nel nord, centro e sud Italia. Per vedere e poi mostrare come cambiano – o non cambiano – le nuove generazioni in rapporto al concetto che abbiamo di genere.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

MANI PULITE 25 ANNI DOPO

di Gianni Barbacetto ,Marco Travaglio ,Peter Gomez 12€ Acquista
Articolo Precedente

La Spezia, “Femminicidio? Colpa delle donne”. Poi il parroco chiede scusa

next
Articolo Successivo

Bordighera, spara e uccide moglie e cognata. Poi tenta il suicidio

next