Il mondo FQ

Ricchezza, il vortice di soldi sopra le nostre teste

Icona dei commenti Commenti

Quarantadue milioni di consulenza, 11 milioni per una buonuscita, 20 milioni di commissione, 90 milioni di parcelle. E poi la banda del 5% e quei 12 milioni di euro rimasti attaccati alle mani dei privati nel corso di una cessione.

Questo vorticare di soldi sopra le nostre teste è un insulto. C’è una ristretta enclave di italiani (per lo più di genere maschile) che continua a infilarsi in tasca cifre eccedenti il diritto del cittadino a vivere bene, con tutti i bisogni saturati, e qualche desiderio appagabile. Tutti gli altri, una schiacciata maggioranza, continuano a guadagnare meno di quanto meritano (gli insegnanti, i medici ospedalieri), a combattere con precarietà, disoccupazione, restrizione degli investimenti tutta la filiera dell’audiovisivo e il rutilante mondo della cultura), riduzioni dell’organico, chiusure, fallimenti. Fuori dall’enclave dei furbetti non c’è quasi nessuno che non sia preoccupato per il futuro, affaticato dal presente.

Si sta sul posto di lavoro come in trincea, si fanno conti su conti. I migliori cercano riconversioni esistenziali, provano a valorizzare le gioie a costo zero. Ma quel vorticare di milioni sopra le nostre teste brucia come una ferita. Non si potrebbe redistribuire al popolo almeno il capitale accumulato illegalmente?

Il Fatto Quotidiano, 8 Febbraio 2013

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione