Il mondo FQ

Dimissioni Papa, la decisione “umana” di Ratzinger

Icona dei commenti Commenti

Le dimissioni di papa Benedetto XVI sono arrivate d’improvviso. Non è la prima volta che un papa si dimette, ma è la prima da tanti secoli, è la prima in diretta, la prima del nostro tempo. La sua dichiarazione da delle ragioni che non ho motivo di non prendere sul serio e non so dire se ce ne siano altre non ancora note. Quello che so per certo è che questo papa non è un impulsivo, uno che fa una scelta del genere sulla base di un momento di stanchezza o di insofferenza per la difficoltà di una situazione. E’ un papa che sceglie le parole e i momenti, che pondera tutto quello che dice con discernimento e oculatezza.

Penso quindi che sia una scelta ponderata e immagino che il mescolarsi della stanchezza dovuta all’età con le resistenze e i problemi di palazzo lo abbiano provato oltre misura. Ma io voglio fare una considerazione sul fatto in sé delle dimissioni di un papa, che è un fatto nuovo, importante e, a mio avviso, positivo. Si immagina sempre il papa come un super uomo sulla scorta della teologia romano cattolica che lo definisce infallibile, luogotenente di Cristo, primo fra tutti e quindi, nell’immaginazione, uno che non cede mai, che non può cedere, … e invece è un uomo. La sua decisione è umana, altamente umana e in questo degna di onore e del massimo rispetto.

Mi è anche venuta, ascoltandolo, una fantasia. E se un papa decidesse e dichiarasse, con la portata pubblica che ha avuto la dichiarazione odierna di Benedetto XVI, che il papa si dimette per lasciare i suoi poteri ai vescovi riuniti, se si dimettesse per cambiare il governo della sua chiesa e per renderlo collegiale, meno infallibile ma non meno autorevole? Nel periodo in cui si ripercorrono le novità del Concilio Vaticano II sarebbe una bella sorpresa, una vera rivoluzione! Ma questa è fantasia.

Benedetto XVI ha comunque fatto una scelta importante, piena di dignità e di coraggio. Gli auguro molti anni ancora di riposo e di studio, anni più silenziosi e privati, anni di preghiera e di maggiore libertà.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione