Il mondo FQ

Spread, italiani più della metà dei titoli di Stato Ue in mano alla Bce

Ammonta a 102,8 miliardi di euro il valore dei bond governativi della Penisola in carico all'Eurotower. La somma è quasi la metà del totale delle emissioni sovrane acquistate in questi anni dall’Eurotower
Spread, italiani più della metà dei titoli di Stato Ue in mano alla Bce
Icona dei commenti Commenti

Ammonta a 102,8 miliardi di euro il valore dei titoli di Stato italiani in carico alla Bce, una somma che è quasi la metà del totale dei bond sovrani acquistati in questi anni dall’Eurotower nel quadro del Securities Market Programme avviato sotto la presidenza Trichet.

I dati diffusi oggi dalla Banca Centrale Europea mostrano come il totale ammonti a 218 miliardi di titoli di Stato: a parte quelli italiani, l’Eurotower ha in pancia bond spagnoli per 44,3 miliardi, greci per 33,9 miliardi, portoghesi per 22,8 miliardi, e irlandesi per 14,2 miliardi. Quanto alla maturità media dei bond acquistati dalla Bce, i più lunghi sono quelli irlandesi (4,6 anni di vita residua), seguiti da quelli italiani (4,5 anni).

La Banca centrale europea ha chiuso il 2012 con un utile netto di 998 milioni di euro, in rialzo dai 728 milioni del 2011. Il surplus è stato di 2,164 miliardi (1,894 nel 2011), di cui 1,166 miliardi messi a riserva a copertura dei rischi. I margini netti realizzati dalla Bce sugli interessiraggiungono i 2,289 miliardi (1,999 miliardi nel 2011), di cui 1,108 miliardi dai titoli di Grecia, Spagna, Irlanda, Portogallo e Italia acquistati attraverso il programma Omt. Dell’utile 2012 sono già stati girati 575 milioni alle banche centrali nazionali dell’Eurozona: i restanti 423 milioni saranno distribuiti il 25 febbraio.

Dallo stesso bilancio emerge che il presidente della Bce, Mario Draghi, stacca di oltre 200mila dollari il suo omologo alla Federal Reserve americana, Ben Bernanke, sul fronte stipendio. Secondo il bilancio annuale della Bce, nel 2012 lo stipendio base del numero uno dell’Eurotower è stato di 374.124 euro, pari a 493.694 dollari, mentre quello di Bernanke, secondo i dati di Bloomberg, è stato di 199.700 dollari. A Draghi va anche meglio del governatore della Banca d’Inghilterra, Mervin King, che nel 2012 ha avuto uno stipendio di 465.869 dollari. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione