Il mondo FQ

Imu, esenzione per enti non commerciali vale anche per immobili in comodato

Il Dipartimento delle Finanze dirama una circolare di chiarimento. L'eccezione riguarda gli enti che svolgono ttività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive
Icona dei commenti Commenti

L’esenzione Imu riconosciuta agli enti non commerciali, tra cui la Chiesa, vale anche per i beni immobili dati in comodato d’uso ad un altro ente non commerciale per lo svolgimento di attività “meritevoli”. Si allargano così le maglie dell’imposta grazie ai chiarimenti forniti da una circolare del Dipartimento delle Finanze in una risoluzione.

L’esenzione dall’imposta municipale riguarda gli enti non commerciali destinati esclusivamente allo svolgimento con modalità non commerciali di attività assistenziali, previdenziali, sanitarie, didattiche, ricettive, culturali, ricreative e sportive. Così secondo il Dipartimento scatta l’esenzione anche in caso di concessione in comodato (cioè a titolo gratuito) di un bene ad un ente che ha le stesse caratteristiche per usufruire del beneficio fiscale.

Altri chiarimenti forniti sempre dalle Finanze riguardano l’atto costitutivo degli enti e l’adeguamento degli statuti. Si chiarisce che la data del 31 dicembre 2012 entro il quale gli enti non commerciali devono predisporre o adeguare il loro statuto non ha natura perentoria. E questo vale “ovviamente” anche per gli enti ecclesiastici civilmente riconosciuti. A tali soggetti non può essere richiesta né la predisposizione né l’adeguamento dello statuto. Dovranno comunque procedere con scrittura privata.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione