Il mondo FQ

Diritti dei lavoratori: pane e libertà

Commenti

La storia del diritto sindacale è disseminata di ostacoli e obiettivi, eroi reali e letterari, vittime e carnefici. I nomi di Salvatore Carnevale e Placido Rizzotto ricordano drammaticamente i sacrifici imposti ai lavoratori per l’affermazione dei loro diritti. Il Metello di Pratolini e Giuseppe Di Vittorio si fondono in una vita di sofferenze votata alla rivendicazione dei diritti dei lavoratori.

E se lo sciopero non è più un reato, ma un diritto, e la retribuzione proporzionata e sufficientemente dignitosa è ormai un principio costituzionale, è merito di tutti quei lavoratori che hanno sacrificato una parte di sé stessi per la causa.

La parabola delle conquiste sindacali, però, dopo aver faticosamente raggiunto qualche traguardo, ha cominciato a discendere ripidamente. Pare infatti che i diritti dei lavoratori non siano più diritti, umani, assoluti e dovuti ad ogni lavoratore, ma siano diventati un privilegio, una concessione elargita, di volta in volta, dal legislatore o dal datore di lavoro.

Dopo la realizzazione dello Statuto dei lavoratori e la riforma del processo del lavoro, sono stati svuotati gli istituti: con la legislazione d’emergenza per la crisi degli Anni Settanta, con il pretesto della globalizzazione più tardi, con la proliferazione di nuovi contratti atipici con minori tutele.

Invece di cambiare il mondo, siamo cambiati noi. Invece di esportare diritti, abbiamo importato schiavitù.

Si passa dagli eredi dei cafoni pugliesi, i braccianti africani nei campi di pomodoro, agli impiegati nel call center openspace, a contratti a progetto senza progetto.

Quali sono le forze politiche che, oggi, con responsabilità e realismo, intercettano i disagi dei lavoratori e le sottopongono ai studio del Parlamento? Quanti sono i lavoratori consapevoli dei diritti che spettano loro e disposti a rivendicarli?

La crisi della politica passa dalla crisi del diritto sindacale.

Non ci sarà un’altra Italia che non passi da qui.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione