Il mondo FQ

Il Fatto del lunedì, il ceto medio va all’inferno

In edicola lunedì 15 aprile le storie di impiegati, professionisti, commercianti e manager che prima erano la spina dorsale del Paese. Oggi, invece, sono con il portafogli vuoto. E si avvicina giugno, tempo di Imu e mutui. Sul quotidiano anche Sandro Pertini raccontato da Marco Travaglio
Commenti

Storie e consigli

Decine di storie del ceto medio, di tutti noi. Chi ce la fa e chi rischia di scivolare nella povertà. Chi guadagnava decine di migliaia di euro e oggi si ritrova il portafogli vuoto. Chi non ha più soldi per le vacanze, per gli studi e i giochi dei figli. Chi non può sposarsi per colpa della crisi. Poi racconti e consigli per arrivare a fine mese cercando di vivere dignitosamente, provando a non rinunciare alle nostre piccole passioni. 

Il Fatto del lunedì, il ceto medio va all’inferno
Le anticipazioni del numero del 15 aprile con Ferruccio Sansa, responsabile de il Fatto Quotidiano del lunedì. Decine di storie del ceto medio, di tutti noi. Chi ce la fa e chi rischia di scivolare nella povertà.
0 seconds of 2 minutes, 36 secondsVolume 90%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:36
02:36
 

Sandro Pertini raccontato da Travaglio

Marco Travaglio racconta l’elezione di Sandro Pertini al Quirinale. Le difficoltà iniziali, l’opposizione di Craxi che si trovò spiazzato dalla proposta avanzata dal duo Franco Evangelisti e Giulio Andreotti, la popolarità conquistata subito dal grande Presidente. Il settennato in un’Italia devastata dalla crisi e dagli anni di piombo, la sua capacità di piangere e mostrare una scorza dura come il marmo, da padre della Patria, appunto. Soprattutto la sua testimonianza di sincerità e onestà che gli italiani chiedono anche oggi. A tre giorni dal voto che eleggerà il nuovo Presidente.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione