Il mondo FQ

Marta Russo, Cassazione conferma oltre 300mila euro di spese

Il giudice di Sorveglianza, aveva ritenuto che l'uomo, condannato in via definitiva nel dicembre 2003 a anni 4 e mesi 2 di reclusione per favoreggiamento nell’omicidio della studentessa de La Sapienza uccisa il 9 maggio 1997, non fosse indigente e potesse pagare. I supremi giudici hanno confermato la decisione
Marta Russo, Cassazione conferma oltre 300mila euro di spese
Icona dei commenti Commenti

Salvatore Ferraro dovrà pagare tutte le spese del giudizio e della detenzione carceraria, circa 300 mila euro: fanno parte della pena, e del resto può lavorare come avvocato e pagare una cifra che, seppure alta, non compromette il recupero e l’inserimento sociale. Lo ha stabilito la Cassazione, rigettando il suo ricorso contro l’ordinanza del magistrato di sorveglianza di Roma che confermava il suo debito di 300.468 euro.

Il giudice aveva ritenuto che Ferraro, condannato in via definitiva nel dicembre 2003 a anni 4 e mesi 2 di reclusione per favoreggiamento nell’omicidio di Marta Russo, la studentessa de La Sapienza uccisa il 9 maggio 1997, non fosse indigente, anzi disponesse di “un’attività lavorativa idonee a garantirgli una certa agiatezza (avvocato)” oltre ad essere “intestatario di beni immobili, come attestato dalla visura della Guardia di Finanza”. Nel ricorso l’uomo ha invece opposto che il giudice, nel provvedimento datato 23 aprile 2012, “fa riferimento a mere presunzioni e a inconsistenti prospettive di reddito”, poiché lavora solo come dipendente.

Una tesi che non ha convinto i giudici della Prima sezione penale della Cassazione che, nel motivare il provvedimento, richiamano una precedente sentenza: il debito per le spese di giustizia può essere rimesso se “il soggetto si trova in stato di indigenza” o quando “l’adempimento comporti un squilibrio del suo bilancio tale da precludere il suo recupero e il reiserimento sociale”. In ultimo la Corte rimarca che “le spese di giustizia sono pur sempre gli effetti derivanti dal proprio operato deviante, sicché la compressione del proprio tenore di vita è proporzionata e giustificata dalla condotta, quale espressione della funzione retributiva della pena”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione