Il mondo FQ

Primo maggio, sindacati e imprenditori sul palco: piazza deserta e contestazioni

A Bologna nel giorno della Festa del Lavoro per l'inedita alleanza tra Cgil, Cisl, Uil e imprese locali nemmeno 200 persone tra cui molti pensionati e una trentina di giovani contestatori: "Via Unindustria, non togliamo il cappello di fronte ai padroni". Alberani, leader Cisl: "Oggi c'è bisogno di unità"
Commenti

E’ un Primo Maggio turbolento quello bolognese. Sul palco l’esperimento inedito di un comizio congiunto sindacati-istituzioni-imprese, tra il pubblico le contestazioni di una ventina di giovani che non vogliono saperne di vedere i rappresentanti di Unindustria discutere accanto ai sindacalisti di Cgil, Cisl e Uil. Una spaccatura che è anche generazionale, con gli spettatori del comizio – circa 200 persone – ampiamente sopra l’asticella dei 40-50 anni, e i contestatori quasi tutti tra i 20 e 30 anni. 

L’apertura del Primo Maggio bolognese è stata riservata ad una lavoratrice de La Perla, azienda un tempo fiore all’occhiello del bolognese e ora in crisi nera. Poi l’intervento di Alessandro Alberani della Cisl: “Serve unità in questo momento di crisi economica e sociale. Dobbiamo stare assieme, pur nel rispetto dei ruoli. Noi gli scioperi continueremo a farli, ma con gli imprenditore e le coop possiamo fare molto”. Poi è il turno di Giampiero Calzolari, presidente Legacoop Bologna e di Alberto Vacchi, presidente di Unindustria. E’ in quel momento che scatta la contestazione. “Buffone, via via”, si mettono ad urlare dei contestatori. Appaiono degli striscioni: “Via Unindustria, non ci togliamo il cappello di fronte ai padroni”.. Poi gli spintoni col servizio d’ordine della Cgil, qualche insulto, la tensione alle stelle. “Non si fanno le politiche industriale urlano uno slogan”, dice Danilo Gruppi della Cgil, e il comizio istituzionale continua con Vasco Errani che chiede a gran voce una seria politica industriale al governo.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione