Il mondo FQ

Crazy for Zambia, con le pentole in testa per aiutare i bambini africani

Un'agenzia di comunicazione e una onlus italiana hanno ideato una campagna virale online basata sulla “pazzia” e sulla gioia del donare. Per costruire un’innovativa scuola che coniughi istruzione e sport a favore dei giovani meno privilegiati
Crazy for Zambia
Commenti

Per una ricetta davvero speciale prendete una buona dose di creatività ed estro artistico, aggiungete solidarietà a piene mani e amalgamate con un pizzico di sana pazzia mettendo tutto… in una pentola. È da un mix di questo tipo e dall’impegno degli organizzatori che è nata la campagna benefica Crazy for Zambia, partita poco dopo metà aprile da una semplice intuizione e trasformatasi in un vero fenomeno virale online. Di cosa si tratta? Dell’invito rivolto alle persone ad inviare via Facebook una propria foto in bianco e nero che le ritragga con una pentola in testa per sostenere i progetti di Sport2Build, un’associazione che lavora soprattutto nei paesi in via di sviluppo per migliorare le condizioni di giovani e bambini usando lo sport come strumento di sviluppo e pace: «L’idea è nata quasi per caso – spiega Paolo Spada, creatore dell’iniziativa per l’agenzia Insana – quando durante uno shooting video io e l’amico fotografo Valentino Candiani ci mettemmo una pentola in testa per far ridere una modella». Da lì la scelta di lanciare questa campagna e metterla a disposizione dell’attività di Sport2Build, con cui Spada era già in contatto: «Vogliamo sperimentare un tipo di comunicazione diversa. Solitamente quando si vuole portare all’attenzione dell’opinione pubblica la situazione difficile di alcuni Paesi africani si gioca sui toni cupi del “senso di colpa” con immagini di bambini denutriti e sofferenti. Noi invece desideriamo lavorare sul concetto del divertimento e della gioia del donare». Un messaggio che ha colpito nel segno, visto che in soli 10 giorni, senza nessuna particolare opera di promozione, col solo passaparola sono giunte alle pagine Facebook di Sport2Build e Insana Academy oltre 700 foto provenienti da più di 10 paesi, con una crescita che è proseguita costante anche nelle settimane seguenti.

In tutti gli scatti, alcuni anche di alto livello tecnico, i partecipanti hanno cercato di dare una loro personale interpretazione della “pazzia” utilizzando le pentole della propria cucina. Ma per quale motivo sono stati scelti proprio questi oggetti? «Perché rappresentano il cibo, che è un potente strumento di unione. Sedersi a tavola e condividere un pasto è il primo passo per l’integrazione tra la cultura occidentale e quella locale che lì si incontrano e cominciano a confrontarsi». L’iniziativa mira a sostenere in particolare il progetto della costruzione in Zambia, con materiali eco-sostenibili, di un’innovativa scuola che assocerà lezioni in classe con sport, arte, danza e attività manuali per assicurare lo sviluppo dei bambini: «La nostra attività è iniziata nel 2006 – spiega Serena Borsani, fondatrice di Sport2Build insieme a Matteo Sametti – e con questa campagna miriamo a farci conoscere in maniera massiccia a livello nazionale e internazionale, dando visibilità alle problematiche delle quali ci occupiamo». Il primo sbocco di tutto questo sarà un evento che si terrà il 20 maggio a Milano negli spazi di Insana (via San Marco 50): «Ci sarà una mostra fotografica con le immagini raccolte – conclude Borsani – presenteremo le attività di Sport2Build e lanceremo il progetto di un master dedicato all’utilizzo professionale dei social network a favore delle organizzazioni non profit». Un innovativo modello di sensibilizzazione e di raccolta fondi per il quale si ipotizzano già due nuovi appuntamenti, a Napoli e a Valencia.

di Paolo Scandale

www.puntarellarossa.it

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione