Il mondo FQ

Zona euro in recessione, Stati Uniti in ripresa

Icona dei commenti Commenti

Sebbene si tratti della ripresa più debole della storia moderna, l’economia degli Stati Uniti è in una condizione migliore di quella della zona euro, e i mercati finanziari ne prendono atto. Il Pil americano è tornato ai livelli di pre crisi da più di un anno mentre la zona euro deve ancora recuperare il terreno perduto e rimane nella recessione iniziata nell’ultimo trimestre del 2011. La disoccupazione in America è al 7,5 percento, il 2,5 percento più alta del tasso di inizio recessione ma inferiore al 12,1 percento della zona euro. Le cause di questa divergenza sono molteplici.

Ospite in collegamento Paolo Manasse – Professore di economia politica dell’Università di Bologna da Milano: “Gli Stati Uniti hanno mantenuto una forte attrazione nei confronti dei mercati finanziari anche per effetto di un’economia più solida, più flessibile e di politiche economiche più sensate, il fatto che il debito americano sia detenuto in larga misura dalle banche centrali internazionali rappresenta un elemento di stabilità rispetto al debito di molti paesi europei”.





Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione