Il mondo FQ

Amministrative 2013

Ultimo aggiornamento: 20:59 del 28 Maggio 2013

Valle d’Aosta, Ferrero (M5S): “Il dato è uno schiaffone. Ma denuncio voto di scambio”

Valle d'Aosta, Ferrero (M5S): "Il dato è uno schiaffone. Ma denuncio voto di scambio"
Attacco di Ferrero (M5s) consigliere della Valle d'Aosta: “Qui si tratta di voto di scambio. La Regione controlla il lavoro e l’economia della valle e il sistema elettorale, attraverso le preferenze, permette di controllare gli elettori"
0 seconds of 2 minutes, 40 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
02:40
02:40
 
Icona dei commenti Commenti

Dal 20% delle politiche di febbraio al circa 6% delle regionali della scorsa domenica: questi i numeri del Movimento 5 Stelle in Valle d’Aosta. La debacle è ancora più significativa alla luce dei 2 comizi, nell’arco di pochi mesi, che Beppe Grillo ha tenuto nella sempre affollata piazza Chanoux di Aosta. Stefano Ferrero è il primo eletto del Movimento in Valle d’Aosta e dice: “E’ uno schiaffone per il movimento, ma non potrà che farci del bene. Su di noi si era concentrato un voto umorale che noi non vogliamo”. Alla presidenza della Regione è stato confermato, anche se con un margine strettissimo di 229 voti, il governatore uscente Augusto Rollandin dell’Union Valdôtaine: “I valdostani hanno apprezzato che anche in momento di crisi abbiamo mantenuto i posti di lavoro e il welfare”. Ma proprio su questo punto parte il primo attacco di Ferrero da consigliere eletto: “Qui si tratta di voto di scambio. La Regione controlla il lavoro e l’economia della valle e il sistema elettorale, attraverso le preferenze, permette di controllare gli elettori”  di Cosimo Caridi

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione