Conti in profondo rosso per l’editoria italiana che, per la prima volta, perde anche lettori. Uno scenario cupo su cui la Fieg interviene chiedendo incentivi fiscali al posto di sovvenzioni. Se il settore di carta non riesce a rinnovarsi e piace sempre meno al suo pubblico, quindi, le potenziali vie di fuga sono le richieste di credito d’imposta per acquisto di carta, innovazione digitale e investimenti pubblicitari sulla stampa e misure per aumentare la domanda di lettura, oltre alla tutela dei contenuti protetti da diritto d’autore.
Dallo studio della federazioni delle case editrici ‘La Stampa in Italia 2010-2012‘ emerge che il 2012 è stato il peggiore degli ultimi venti anni per la raccolta pubblicitaria del settore, ad eccezione delle testate sul web dove l’advertising aumenta del +5,3%, da 631 a 664 milioni di euro. Un anno in cui i bilanci dei giornali hanno affrontato un ulteriore peggioramento, in linea con un costante calo di copie vendute che non si arresta dal 2001 (con l’unica eccezione del 2006). In sostanza, in cinque anni, dal 2007, i quotidiani hanno perso oltre 1,150 milioni di copie (-22%). Congiuntura economica negativa, evoluzione tecnologica e limiti strutturali sono i fattori che, secondo lo studio della Fieg ‘La Stampa in Italia 2010-2012‘, contribuiscono alla pesante crisi che attraversa l’editoria quotidiana e periodica. E l’anno scorso è stato il quinto consecutivo a chiudersi in negativo. Calano ricavi, pubblicità, copie vendute e per la prima volta anche i lettori. Solo da Internet arriva qualche segnale positivo, pur insufficiente a colmare i dati negativi dei comparti tradizionali.
Una situazione sulla quale il presidente della Fieg Giulio Anselmi chiede alla politica, che “ha praticato una troppolunga latitanza” di intervenire con “rapidità” e invoca “una ridefinizione complessiva delle forme di sostegno all’editoria, spostando risorse dai soggetti a i progetti, dai contributi agli incentivi”. Anselmi ha proposto di ripartire dal ddl Levi, richiamato anche dal sottosegretario con delega all’Editoria, Giovanni Legnini, già approvato dalla commissione cultura della Camera, che contiene “la salvaguardia parziale degli aiuti diretti, un sostegno all’innovazione, un sostegno all’occupazione” e sottolinea che “in tutta Europa gli Stati danno all’informazione aiuti molto maggiori”. Tra le misure sollecitate dalla Fieg rientrano anche quelle relative alla tutela del diritto d’autore per “mantenere un ambiente informativo tendenzialmente ‘aperto’ in assenza di scopo commerciale del riutilizzo dei contenuti editoriali” e “chiarire che in presenza dichiarazione di riserva la riproduzione e/o l’utilizzazione degli articoli di giornale è consentita solo previo accordo dell’utilizzatore”. Parole che gettano le basi per sollecitare “anche i motori di ricerca a fornire un contributo al progetto di innovazione del sistema editoriale”, come aveva spiegato Legnini al Corriere della Sera e che in Francia, ad esempio, hanno portato Google a versare 60 milioni di euro agli editori.
Anselmi ha evidenziato il taglio di 17 milioni al Fondo per l’editoria e l’intervento sull’Iva che ha “colpito tutti i collaterali, compresi quelli più strettamente legati al settore: sono segni -ha spiegato- che vanno nella direzione opposta”, a quanto affermato dal governo. Nel citare un messaggio del segretario generale della Fnsi, Franco Siddi, Anselmi ha affermato che “insieme editori e giornalisti chiedono oggi attenzione per l’editoria e per chi ci lavora. Ma prima ancora per l’informazione che è un bene comune, patrimonio di tutti coloro che sono interessati alla salute della democrazia e sanno valutare l’importanza determinante di giornali liberi, per la vita civile e la crescita di una società”, ha concluso.
I bilanci– I risultati dei bilanci delle imprese editrici di quotidiani, che già nel corso del 2011 erano stati caratterizzati da un andamento negativo, hanno subito nel 2012 un ulteriore peggioramento. Il calo dei ricavi è del 9% per i quotidiani e del 9,5% per i periodici e si registra il dimezzamento dell’utile di esercizio dei quotidiani, da 92,8 a 42,3 milioni di euro. Positivi invece i conti del Fatto Quotidiano, che ha chiuso in attivo il 2012 e ha registrato un aumento di vendite del quotidiano cartaceo nei primi mesi del 2013.
La pubblicità – Il 2012 è stato il peggiore anno degli ultimi venti: per la prima volta dal 2003 si è scesi al di sotto della soglia degli 8 miliardi di euro a prezzi correnti, con un calo del 14,3% rispetto al 2011. Soffre soprattutto la stampa: per i quotidiani -17,6%, per i periodici -18,4%. Calano anche gli investimenti sulla tv, ma in maniera meno pesante con una accentuazione dello storico squilibrio del mercato. Nel primo trimestre 2013 si aggrava la crisi del mercato pubblicitario in generale (-18,9%) e degli investimenti sulla stampa in particolare (periodici -22,3%, quotidiani -26,1%).
Le vendite – E’ dal 2001 – con l’unica eccezione del 2006 – che il numero delle copie vendute di quotidiani è in costante flessione. La flessione si è accentuata a partire dal 2008, parallelamente all’insorgere della crisi. Nel 2012 il calo delle vendite è stato del 6,6% (da 4,272 a 3,990 milioni di copie). Nel 2012 i settimanali hanno perso il 6,4% delle copie (da 10,928 a 10,225 milioni), i mensili l’8,9% (da 10,448 a 9,515 milioni). Nel 2012 diminuiscono per la prima volta i lettori. L’ultima rilevazione Audipress indica in 21,005 milioni le persone che ogni giorno leggono un quotidiano, con un calo rispetto al 2012 del 14,8%.
Occupazione – L’occupazione giornalistica e quella poligrafica sono in forte flessione. I giornalisti nel 2011 e nel 2012 sono diminuiti nel complesso, rispettivamente, dell’1,4% e del 4,2%%. Nel 2012 nei quotidiani sono diminuiti del 4,6% (da 6.393 a 6.101 unità), nei periodici dell’1,4% (da 2.912 a 2.872 unità), nelle agenzie di stampa del 9,6% (da 1.034 a 935 unità). Nel 2011 e nel 2012, i poligrafici sono diminuiti, rispettivamente, del 5,6% e del 6,7%. Nel 2013 l’ulteriore contrazione del 2,2% ha portato il numero dei poligrafici occupati per la prima volta al di sotto della soglia delle 5mila unità.
Digitale – Internet è l’unico mezzo su cui cresce la pubblicità nel 2012 (+5,3%, da 631 a 664 milioni di euro). I ricavi da editoria online sono in costante crescita e nei gruppi di maggiori dimensioni la loro incidenza sul fatturato complessivo ha superato la soglia del 5,5%. Le prime rilevazioni della diffusione delle copie digitali di quotidiani e periodici mostrano una vendita di copie digitali già significativa, di oltre 185mila copie al giorno.
Le criticità – I limiti strutturali del settore sono: un assetto del mercato pubblicitario fortemente sbilanciato in favore delle televisioni; l’insufficienza della tutela dei contenuti editoriali nella Rete nei confronti di utilizzatori che non si fanno carico degli oneri connessi alla produzione dell’informazione; le carenze e le inefficienze del sistema distributivo che generano elevati livelli di resa; la limitata praticabilità di alternative alla vendita in edicola per l’inefficienza del servizio postale e/o di altri canali distributivi; la scarsa propensione all’acquisto dei giornali da parte del pubblico italiano, mai adeguatamente stimolata da interventi di sostegno della domanda.