C’è un termine che sta diventando virale sull’internet cinese: diaosi. Ovvero nerd, sfigato. Era un insulto, ma oggi sono sempre di più quelli che tra i 20 e i 40 anni si definiscono così. È una presa di coscienza di chi vuole contrapporsi ai gaofushuai, i “belli, alti e ricchi” che a quell’età hanno già uno status che gli garantirà un futuro brillante. Certo i diaosi passano gran parte della giornata di fronte a un computer, e proprio per questo non fa strano che il termine venga usato nelle pubblicità dei videogiochi. Ma se quelle pubblicità campeggiano sui mega-schermi newyorkesi di Times Square è legittimo farsi qualche domanda.   

Così la sezione economica del portale di informazione Sohu ha messo in evidenza con una serie di infografiche come quella degli “sfigati” sia la fascia della popolazione cinese che – forse anche perché non ha spese legate a un appartamento, un’auto di proprietà o dei figli – spende di più in beni di consumo quotidiani.   

Si stima che siano oltre 500 milioni di persone a identificarsi con questo termine nell’ex Impero di mezzo. Praticamente tutti quelli che navigano in internet, il 40% dello Stato più popoloso del mondo. Sono per lo più nati negli anni ‘80 o dopo. Sono studenti o lavorano nell’industria informatica o dei media. Quasi sicuramente non hanno l’impiego statale a cui puntavano i loro genitori quando li hanno fatti studiare. Nel tempo libero, quando non sono online, vedono gli amici. E siccome la maggior parte non ha né casa né auto di proprietà vanno in giro e spendono.   

Non in beni di prima necessità come la generazione dei loro genitori, e neanche tanto in beni di lusso o in articoli di moda come la generazione che li ha preceduti. Quasi metà delle loro spese è destinato a prodotti di qualità. Perché c’è un’altra cosa che li accomuna. Sono informati. E stanno cambiando il mercato. Si può fare la controprova. Da quando nel 2012 la crescita del pil cinese è rallentata al 7,8%, il consumo di beni di lusso si è sostanzialmente arrestato. Se a questo si aggiunge la campagna contro la corruzione del nuovo governo guidato da Xi Jinping che ha costretto la maggior parte dei funzionari pubblici a fare a meno di regali e status simbol come Rolex e Lamborghini, il risultato per chi era abituato a fare affari nel “mercato più ambito del mondo” è disastroso.   

Ci sono grafici che lo dimostrano più di mille parole. Nel 2012, l’esportazione degli orologi svizzeri che l’anno precedente era quasi per il 50% rivolta alla Cina, è crollata allo 0,6. E sempre l’anno scorso il marchio Burberry’s (alta moda inglese) vendeva il 67% dei suoi prodotti in Cina. Quest’anno solo il 16. Crescono invece le spese in tecnologia, vestiti di marca sì, ma con prezzi accessibili, prodotti per la cura del corpo e cibo biologico o controllato. E in ogni caso crescono gli acquisti online e si moltiplicano le aziende di e-commerce. Insomma, se si guardano al microscopio, gli “sfigati d’Oriente” assomigliano molto alla nostra “generazione mille euro”.

 

il Fatto Quotidiano, 3 luglio 2013

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Egitto, HRW denuncia: “Quasi 100 donne vittime di aggressioni sessuali”

next
Articolo Successivo

Regno Unito: arrivano nuovi tagli, ma lo stipendio dei parlamentari aumenterà

next