Il mondo FQ

“Esami facili” all’università di Messina. Sei arresti, legami con la ‘ndrangheta

Al centro dell'inchiesta un'organizzazione che avrebbe influenzato le prove di ammissione alle facoltà. Ipotizzati i reati di tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso e associazione per delinquere finalizzata al voto di scambio, all’usura e al millantato credito
“Esami facili” all’università di Messina. Sei arresti, legami con la ‘ndrangheta
Icona dei commenti Commenti

Tentata estorsione aggravata dal metodo mafioso e associazione per delinquere finalizzata al voto di scambio, all’usura e al millantato credito. Sono i reati ipotizzati, a vario titolo, nei confronti dei sei destinatari di ordinanze cautelari nell’ambito di un’inchiesta sugli “esami facili” coordinata dalla Direzione distrettuale antimafia di Messina. Al centro dell’inchiesta un’organizzazione che, secondo gli investigatori, avrebbe influenzato le prove di ammissione alle facoltà a numero chiuso e gli esami universitari, con al vertice un calabrese ritenuto legato a esponenti della ‘ndrangheta locale.

L’organizzazione criminale, dice la Dia, “tesseva efficaci relazioni e rapporti d’affari con i docenti nonché con personale amministrativo, con lo scopo di influenzare, dietro pagamento di somme di danaro, l’andamento di esami universitari per interferire sullo svolgimento delle prove preselettive di accesso a facoltà a numero chiuso, per far conseguire l’abilitazione alle libere professioni, senza che sia mai stata persa di vista e manifestata, con prepotente arroganza, l’origine calabrese dell’indagato Domenico Montagnese che ha imposto i propri metodi di intimidazione ed influenza per consentire alla clientela ‘protetta’ richiedente il favore di cui di volta in volta aveva bisogno in cambio di denaro”.

Ci sono anche un ex consigliere provinciale, Santo ‘Dino’ Galati Rando, e un docente di Statistica e matematica al dipartimento di Scienze economiche, Marcello Caratozzolo, tra i destinatari di provvedimenti. La Dia di Catania ha eseguito, nei loro confronti, un’ordinanza agli arresti domiciliari. Gli altri destinatari dei provvedimenti restrittivi, emessi dal Gip di Messina ed eseguiti dalla Dia di Catania, sono Domenico Antonino Montagnese, già indagato nell’inchiesta Panta Rei, al quale è contestato anche un caso di usura e tentativo di estorsione e l’aggravante del metodo mafioso, e Salvatore Galati, bloccato a Brescia. Per i due è stato disposto l’arresto in carcere. Nell’inchiesta “Campus”, coordinata dal procuratore capo di Messina, Guido Lo Forte, dall’aggiunto Sebastiano Ardita e dal sostituto della Dda Liliana Todaro, sono indagate altre tre persone.

Per due di loro è stato disposto l’obbligo di firma. Nell’ambito delle indagini, che si sono avvalse di intercettazioni ambientali e telefoniche e anche di pedinamenti, è emerso anche “il reciproco scambio di favori tra sodali, culminato, col riferimento al voto di scambio, nel sostegno politico offerto a Santo ‘Dinò Galati Rando alle elezioni alle Regionali in Sicilia del 28 ottobre del 2012”. L’organizzazione criminale avrebbe effettuato tentativi di estorsione a orafi residenti al Nord Italia e prestiti usurai a tassi mensili del 50% dell’importo concesso. Sarebbero state “barattate preferenze elettorali con idoneità scolastiche garantite attraverso scuole private”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione