Il mondo FQ

Pil: il vero malato d’Europa è l’Italia

Commenti

Standard & Poor’s peggiora il giudizio sull’affidabilità creditizia dell’Italia fino a due scalini sopra il livello spazzatura con prospettive negative, a causa di un atteso indebolimento dell’economia e dell’alterato sistema finanziario del paese. S&P sottolinea che la produzione dell’economia italiana nel primo trimestre del 2013 è risultata inferiore dell’8 percento a quella dell’ultimo trimestre del 2007 e continua a rallentare. S&P e il Fondo monetario internazionale peggiorano le stime di crescita del Pil italiano per l’anno in corso, eppure solo una settimana fa un Enrico Letta giubilante annunciava: “Ce l’abbiamo fatta!”

Ospite in collegamento: Francesco Saraceno – Ricercatore OFCE, centro di ricerca in economia di SciencesPo da Parigi: “È molto importante oggi ripensare alla distribuzione del reddito non solo come uno strumento di equità più o meno accettabile ma come un veicolo di gestione della domanda aggregata, dando reddito a chi lo spende e togliendolo a chi non spende si può fare ripartire l’economia nei paesi in cui la spesa pubblica non può aumentare”.





Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione