Il mondo FQ

Mps, “Draghi disse che sarebbe stato con noi nell’acquisto di Antonveneta”

L'ex direttore generale Antonio Vigni rivela ai pm che Bankitalia avrebbe appoggiato l'operazione e parla di un incontro a cui avrebbe partecipato l'allora governatore di via Nazionale, l'ex dg di Palazzo Koch Tarantola, i dottori Saccomanni e Clemente
Mps, “Draghi disse che sarebbe stato con noi nell’acquisto di Antonveneta”
Icona dei commenti Commenti

Bankitalia avrebbe appoggiato l’acquisto di Antonveneta da parte di Monte dei Paschi di Siena. E’ quanto ha detto ai pm l’ex direttore generale della banca senese, Antonio Vigni, in uno degli interrogatori: “Ricordo che Mario Draghi (allora numero uno della Banca d’Italia, ndr) disse che sarebbero stati al nostro fianco”. Vigni parla poi di un incontro in via Nazionale a cui avrebbe partecipato anche l’allora governatore della Banca centrale.

L’inchiesta su Antonveneta si è già chiusa senza nessun addebito agli organi di vigilanza e a Bankitalia. Vigni è indagato insieme ad altre otto persone e a due banche, Mps e Jp Morgan, quest’ultime sulla base della legge 231 sulla responsabilità d’impresa. In uno dei lunghi interrogatori davanti ai magistrati (Antonino Nastasi, Aldo Natalini e Giuseppe Grosso) ai quali è stato sottoposto, Vigni ricorda la riunione tenutasi a Roma nella sede di Banca d’Italia. “A quella riunione partecipammo io e Giuseppe Mussari (ex presidente dell’istituto, ndr) per la banca, Draghi, la dottoressa Anna Maria Tarantola (ex vicedirettore generale di Bankitalia, ndr), i dottori Saccomanni e Clemente”.

Mussari, racconta Vigni, spiegò l’operazione nei dettagli, “anche sotto il profilo del finanziamento e dell’aderenza al piano industriale”. Sempre l’ex dg continua ricordando che “la dottoressa Tarantola poneva l’accento sui profili organizzativi. Ricordo, inoltre, che ci dissero di non mettere loro fretta nella valutazione dell’operazione e nella procedura di autorizzazione, che dovevano essere rispettati i ratios patrimoniali” e che “in mancanza di questo non ci avrebbero autorizzato”. Infine Vigni sostiene che fu Tarantola a riferire che Antonveneta “sul lato crediti, grazie all’opera di Montani, non aveva scheletri negli armadi”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione