Dopo quasi un anno e mezzo alla guida del Comune, i Cinque stelle chiamano i cittadini a partecipare al governo di Parma con la “Giornata della democrazia” e “l’assemblea dei 500”. L’appuntamento è per il 29 settembre e nei fatti si tratta del primo grande esperimento di democrazia partecipata che il sindaco Federico Pizzarotti porta in città dopo mesi di “gavetta” nei quartieri, dove insieme agli assessori ha incontrato gli abitanti ascoltando problematiche e presentando progetti.
Ora il percorso giunge a una svolta con la giornata di fine settembre in cui sarà presentata l’assemblea dei 500: un gruppo di cittadini che avrà il compito di redigere il nuovo regolamento sulla partecipazione a livello decentrato per dare voce alle zone della città rimaste in silenzio dopo l’abolizione dei quartieri, e che avrà quindi un potere consultivo rispetto al consiglio comunale e alla giunta. I componenti dell’assemblea (con età minima fissata a 16 anni) saranno estratti a sorte in parte dalle liste dell’anagrafe tra la popolazione residente e in parte tra quelli che hanno dato la disponibilità a partecipare spontaneamente come singoli o come rappresentanti di associazioni, di movimenti, comitati o partiti politici.
“La Giornata della democrazia rappresenta un punto di arrivo – ha spiegato il vicesindaco Nicoletta Paci – un momento di impegno in prima persona dei cittadini, che saranno chiamati a dare il loro contributo in vista della redazione del nuovo regolamento che norma la partecipazione a livello decentrato”. Ma quella che negli intenti dei Cinque stelle dovrebbe essere la massima espressione della democrazia, non ha suscitato lo stesso entusiasmo nell’opposizione, che nell’assemblea dei 500 vede una delegittimazione degli organi democraticamente eletti.
“L’organismo democratico per eccellenza, che consente di decidere sistematicamente in modo condiviso, esiste già: si chiama consiglio comunale – ha tuonato Roberto Ghiretti di Parma Unita – Le persone che vi siedono non sono lì, come evidentemente pensano molti attivisti del Movimento 5 stelle, perché appartenenti alla “casta”, ma perché espressione diretta del voto popolare”. Molti dei consiglieri di minoranza riconoscono l’importanza di ripristinare un organo di decentramento, ma l’iniziativa dei Cinque stelle ha fatto storcere il naso: si critica la mancata discussione dell’argomento in consiglio comunale e la scarsa chiarezza su come il nuovo organo agirà e quali poteri avrà. Paolo Buzzi, capogruppo PdL, ha sottolineato la differenza tra la democrazia rappresentativa basata sulle consultazioni elettorali e l’assemblea dei 500, che è “un diverso autonomo ed inusuale modello rappresentativo i cui compiti e poteri sono però ad oggi sconosciuti”. Il timore del Pdl è che l’iniziativa “sia l’ennesima sortita demagogica e populista destinata al fallimento dopo che comunque per essa si saranno spesi inutilmente soldi pubblici”.
Polemiche sono arrivate anche dai due parlamentari del Pd Giorgio Pagliari e Patrizia Maestri, che hanno definito la proposta “assolutamente irricevibile. E’ infatti evidente – hanno aggiunto – il tentativo di creare un consiglio comunale parallelo, in nome di una istanza di cosiddetta partecipazione”. L’attacco da Parma vira poi su Roma e anche sul leader del Movimento Beppe Grillo: “Non potremo mai condividere la logica del tanto peggio tanto meglio, della destrutturazione delle istituzioni e della irresponsabilità correlata, cui si ispira con assoluta chiarezza il guru del M5S, con la consapevolezza che, in molti rappresentanti e in molti aderenti a questo movimento, queste posizioni non sono condivise”.
Ancora prima di nascere e di diventare operativa, l’assemblea dei 500 è diventata un vero e proprio caso, ma a chiudere le polemiche ci ha pensato Pizzarotti, che ha rispedito le accuse ai mittenti. “Decidere in modo condiviso sui quartieri dà fastidio ai soliti che sono stati abituati a ‘dirigere’ da dietro le quinte – ha scritto su Facebook il sindaco – L’aria è cambiata, ma alcuni sono ancora abituati a giochetti. Decidere insieme a 500 persone, rappresentanti di associazioni, partiti e semplici cittadini, è un esercizio pratico di democrazia” azioni, partiti e semplici cittadini, è un esercizio pratico di democrazia. Pizzarotti ha anche spiegato che la scelta è stata fatta per allargare la partecipazione: “Molte persone possono essere i portatori di esigenze e idee diverse, che insieme raggiungeranno una sintesi. In altre città si è scelto il consiglio comunale, per scelta dell’amministrazione, mentre noi abbiamo voluto allargare alla più ampia partecipazione. Visti i numeri che abbiamo in consiglio sarebbe stato più facile e veloce, ma per noi parole come “consapevolezza”, “partecipazione” e “senso civico”, hanno un peso. E’ per questo che 500 persone, numero scelto in base a diversi criteri, avranno la responsabilità di ridisegnare il rapporto tra amministrazione e quartieri”.
Infine una stoccata agli avversari che per primi hanno puntato il dito: “Pratiche che in America e Europa sono largamente diffuse, qui sono schernite da persone senza nessuna competenza in materia. Ai sedicenti opinionisti e ad alcuni vecchi manovratori del vapore questo non va giù. Ma noi siamo qui anche per questo”.
Emilia Romagna
Parma, Pizzarotti crea l’assemblea dei 500: ‘Cittadini per la democrazia diretta’
Il debutto per l'esperimento a 5 Stelle del sindaco della città ducale è previsto per il 29 settembre. Il nuovo organo dovrà redigere il regolamento sulla partecipazione a livello decentrato per dare voce alle zone rimaste in silenzio dopo l'abolizione dei quartieri. L'opposizione: "Vogliono delegittimare il consiglio comunale"
Dopo quasi un anno e mezzo alla guida del Comune, i Cinque stelle chiamano i cittadini a partecipare al governo di Parma con la “Giornata della democrazia” e “l’assemblea dei 500”. L’appuntamento è per il 29 settembre e nei fatti si tratta del primo grande esperimento di democrazia partecipata che il sindaco Federico Pizzarotti porta in città dopo mesi di “gavetta” nei quartieri, dove insieme agli assessori ha incontrato gli abitanti ascoltando problematiche e presentando progetti.
Ora il percorso giunge a una svolta con la giornata di fine settembre in cui sarà presentata l’assemblea dei 500: un gruppo di cittadini che avrà il compito di redigere il nuovo regolamento sulla partecipazione a livello decentrato per dare voce alle zone della città rimaste in silenzio dopo l’abolizione dei quartieri, e che avrà quindi un potere consultivo rispetto al consiglio comunale e alla giunta. I componenti dell’assemblea (con età minima fissata a 16 anni) saranno estratti a sorte in parte dalle liste dell’anagrafe tra la popolazione residente e in parte tra quelli che hanno dato la disponibilità a partecipare spontaneamente come singoli o come rappresentanti di associazioni, di movimenti, comitati o partiti politici.
“La Giornata della democrazia rappresenta un punto di arrivo – ha spiegato il vicesindaco Nicoletta Paci – un momento di impegno in prima persona dei cittadini, che saranno chiamati a dare il loro contributo in vista della redazione del nuovo regolamento che norma la partecipazione a livello decentrato”. Ma quella che negli intenti dei Cinque stelle dovrebbe essere la massima espressione della democrazia, non ha suscitato lo stesso entusiasmo nell’opposizione, che nell’assemblea dei 500 vede una delegittimazione degli organi democraticamente eletti.
“L’organismo democratico per eccellenza, che consente di decidere sistematicamente in modo condiviso, esiste già: si chiama consiglio comunale – ha tuonato Roberto Ghiretti di Parma Unita – Le persone che vi siedono non sono lì, come evidentemente pensano molti attivisti del Movimento 5 stelle, perché appartenenti alla “casta”, ma perché espressione diretta del voto popolare”. Molti dei consiglieri di minoranza riconoscono l’importanza di ripristinare un organo di decentramento, ma l’iniziativa dei Cinque stelle ha fatto storcere il naso: si critica la mancata discussione dell’argomento in consiglio comunale e la scarsa chiarezza su come il nuovo organo agirà e quali poteri avrà. Paolo Buzzi, capogruppo PdL, ha sottolineato la differenza tra la democrazia rappresentativa basata sulle consultazioni elettorali e l’assemblea dei 500, che è “un diverso autonomo ed inusuale modello rappresentativo i cui compiti e poteri sono però ad oggi sconosciuti”. Il timore del Pdl è che l’iniziativa “sia l’ennesima sortita demagogica e populista destinata al fallimento dopo che comunque per essa si saranno spesi inutilmente soldi pubblici”.
Polemiche sono arrivate anche dai due parlamentari del Pd Giorgio Pagliari e Patrizia Maestri, che hanno definito la proposta “assolutamente irricevibile. E’ infatti evidente – hanno aggiunto – il tentativo di creare un consiglio comunale parallelo, in nome di una istanza di cosiddetta partecipazione”. L’attacco da Parma vira poi su Roma e anche sul leader del Movimento Beppe Grillo: “Non potremo mai condividere la logica del tanto peggio tanto meglio, della destrutturazione delle istituzioni e della irresponsabilità correlata, cui si ispira con assoluta chiarezza il guru del M5S, con la consapevolezza che, in molti rappresentanti e in molti aderenti a questo movimento, queste posizioni non sono condivise”.
Ancora prima di nascere e di diventare operativa, l’assemblea dei 500 è diventata un vero e proprio caso, ma a chiudere le polemiche ci ha pensato Pizzarotti, che ha rispedito le accuse ai mittenti. “Decidere in modo condiviso sui quartieri dà fastidio ai soliti che sono stati abituati a ‘dirigere’ da dietro le quinte – ha scritto su Facebook il sindaco – L’aria è cambiata, ma alcuni sono ancora abituati a giochetti. Decidere insieme a 500 persone, rappresentanti di associazioni, partiti e semplici cittadini, è un esercizio pratico di democrazia” azioni, partiti e semplici cittadini, è un esercizio pratico di democrazia. Pizzarotti ha anche spiegato che la scelta è stata fatta per allargare la partecipazione: “Molte persone possono essere i portatori di esigenze e idee diverse, che insieme raggiungeranno una sintesi. In altre città si è scelto il consiglio comunale, per scelta dell’amministrazione, mentre noi abbiamo voluto allargare alla più ampia partecipazione. Visti i numeri che abbiamo in consiglio sarebbe stato più facile e veloce, ma per noi parole come “consapevolezza”, “partecipazione” e “senso civico”, hanno un peso. E’ per questo che 500 persone, numero scelto in base a diversi criteri, avranno la responsabilità di ridisegnare il rapporto tra amministrazione e quartieri”.
Infine una stoccata agli avversari che per primi hanno puntato il dito: “Pratiche che in America e Europa sono largamente diffuse, qui sono schernite da persone senza nessuna competenza in materia. Ai sedicenti opinionisti e ad alcuni vecchi manovratori del vapore questo non va giù. Ma noi siamo qui anche per questo”.
Articolo Precedente
Chiude il Cie di Modena: da tre mesi lavoratori senza stipendio
Articolo Successivo
Berco, da una parte sola della fabbrica
Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione
Cronaca
Le condizioni di Papa Francesco si sono aggravate: “Crisi respiratoria e anemia, sono stati necessarie trasfusioni e ossigeno”. I medici: “Prognosi riservata”
Politica
Meloni: “Ucraina combatte contro un brutale aggressore. Con Trump raggiungeremo una pace giusta”
Politica
Renzi a Miami da Trump all’evento del fondo saudita. Calenda: “Mi vergogno di averlo fatto eleggere”
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - Standing ovation dalla platea della convention Cpac a Washington al termine dell'intervento video della premier Giorgia Meloni. Un intervento nel quale la presidente del Consiglio ha richiamato valori e temi che uniscono conservatori europei e americani, a partire dalla difesa dei confini, ribadendo la solidità del legame tra Usa e Ue. "I nostri avversari - ha detto Meloni- sperano che il presidente Trump si allontani da noi. Ma conoscendolo come un leader forte ed efficace, scommetto che coloro che sperano nelle divisioni si smentiranno".
"So che alcuni di voi potrebbero vedere l'Europa come lontana o addirittura lontana o addirittura perduta. Vi dico che non lo è. Sì, sono stati commessi degli errori. Le priorità sono state mal riposte, soprattutto a causa delle classi dominanti e dei media mainstream che hanno importato e replicato nel Vecchio Continente", ha affermato la premier.
La presidente Meloni ha fatto un passaggio sull'Ucraina ribadendo "la brutale aggressione" subito dal popolo ucraino e confidando nella collaborazione con gli Usa per raggiungere una "pace giusta e duratura" che, ha sottolineato, "può essere costruita solo con il contributo di tutti, ma soprattutto con forti leadership".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - Le "elite di sinistra" si sono "recentemente indignate per il discorso di JD Vance a Monaco in cui il vicepresidente ha giustamente affermato che prima di discutere di sicurezza, dobbiamo sapere cosa stiamo difendendo. Non stava parlando di tariffe o bilance commerciali su cui ognuno difenderà i propri interessi preservando la nostra amicizia". Mo ha sottolineato la premier Giorgia Meloni nel suo intervento al Cpac.
"Il vicepresidente Vance stava discutendo di identità, democrazia, libertà di parola. In breve, il ruolo storico e la missione dell'Europa. Molti hanno finto di essere indignati, invocando l'orgoglio europeo contro un americano che osa farci la predica. Ma lasciate che ve lo dica io, da persona orgogliosa di essere europea - ha detto ancora - Innanzitutto, se coloro che si sono indignati avessero mostrato lo stesso orgoglio quando l'Europa ha perso la sua autonomia strategica, legando la sua economia a regimi autocratici, o quando i confini europei e il nostro stile di vita sono stati minacciati dall'immigrazione illegale di massa, ora vivremmo in un'Europa più forte".
(Adnkronos) - "I nostri avversari - ha detto Meloni- sperano che il presidente Trump si allontani da noi. Ma conoscendolo come un leader forte ed efficace, scommetto che coloro che sperano nelle divisioni si smentiranno. So che alcuni di voi potrebbero vedere l'Europa come lontana o addirittura lontana o addirittura perduta".
"Vi dico che non lo è. Sì, sono stati commessi degli errori. Le priorità sono state mal riposte, soprattutto a causa delle classi dominanti e dei media mainstream che hanno importato e replicato nel Vecchio Continente".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "So che con Donald Trump alla guida degli Stati Uniti, non vedremo mai più il disastro che abbiamo visto in Afghanistan quattro anni fa. Quindi sicurezza delle frontiere, sicurezza delle frontiere, sicurezza energetica, sicurezza economica, sicurezza alimentare, difesa e sicurezza nazionale per una semplice ragione. Se non sei sicuro, non sei libero". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "C'è una crescente consapevolezza. C'è una crescente consapevolezza in Europa che la sicurezza è ora la massima priorità. Non puoi difendere la tua libertà se non hai i mezzi o il coraggio per farlo. La felicità dipende dalla libertà e la libertà dipende dal coraggio. Lo abbiamo dimostrato quando abbiamo fermato le invasioni, conquistato le nostre indipendenze e rovesciato i dittatori". Così la premier Giorgia Meloni in un messaggio al Cpac.
"E lo abbiamo fatto insieme negli ultimi tre anni in Ucraina, dove un popolo orgoglioso combatte per la propria libertà contro un'aggressione brutale. E dobbiamo continuare oggi a lavorare insieme per una pace giusta e duratura. Una pace che può essere costruita solo con il contributo di tutti, ma soprattutto con forti leadership".
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - In Ucraina "un popolo coraggioso combatte contro una brutale aggressione". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni al Cpac.
Roma, 22 feb. (Adnkronos) - "I nostri avversari sperano che Trump si allontani da noi. Io lo conosco, e scommetto che dimostreremo che si sbagliano. Qualcuno può vedere l'Europa come distante, lontana. Io vi dico: non è così". Lo ha detto la premier Giorgia Meloni in un messaggio alla convention Cpac a Washington.