Il mondo FQ

Google offline per cinque minuti. E il traffico internet scende del 40%

Per la prima volta nella sua storia, Mountain view ha subito la notte scorsa un 'down' simultaneo di tutti i suoi servizi. Tanto è bastato per agitare la rete e fare crollare il traffico mondiale
Commenti

In Italia era circa mezzanotte. Cinque minuti, tanto è durato il black out di Google della scorsa notte. Una manciata di minuti che sono bastati a colpire il 40% delle connessioni Internet globali e a scatenare l’agitata preoccupazione degli internauti di tutto il mondo. Per Google è la prima volta. Mentre si era verificato che singoli servizi fossero temporaneamente inaccessibili (come, ad esempio, nel 2009, quando il motore di ricerca più celebre al mondo rimase off line per 40 minuti), non si era mai registrata la simultanea “caduta” di tutti quanti i servizi del gigante di Mountain View. Da Google Search a Gmail, da YouTube a Google Drive. Il motivo dell’interruzione non è ancora noto, solo un messaggio apparso su Google Apps Dashboard ha ammesso come Google fosse in momentaneo black out: «Siamo a conoscenza di un problema con Gmail che colpisce un sottoinsieme significativo di utenti. Gli utenti interessati sono in grado di accedere a Gmail, ma stiamo vedendo i messaggi di errore e/o altri comportamenti imprevisti».

Più tardi, un altro messaggio ha specificato: «Tra 15:51 e 15:52 PDT, dal 50% al 70% delle richieste di connessione a Google ha riscontrato errori, il servizio è stato ripristinato un minuto dopo, ed è stato interamente risolto dopo quattro minuti». Paradossalmente, però, proprio il Google black out è servito a testimoniare l’enorme importanza e la massiccia diffusione planetaria del motore di ricerca che, nel secondo trimestre del 2013, ha fatturato 14,1 miliardi di dollari. È stata, infatti, la società di analisi del web GoSquared a certificare come nei cinque minuti neri di Google, il traffico internet mondiale sia sceso di circa il 40%. Topsy, un’altra società che si occupa di tastare il polso del web, ha registrato che che su Twitter la parola più cercata in quei minuti fosse “Google giù”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione