Il mondo FQ

Scuole private, cosa ne pensa il ministro Carrozza?

Commenti

21 Agosto: “Serve una costituente dell’istruzione”.
Quattro giorni dopo: Le scuole paritarie “svolgono un ruolo importante, non ne potremmo fare a meno”, e per questi istituti ”si deve entrare in un’ottica pluriennale di finanziamento”.
L’autrice di entrambe le dichiarazioni è la stessa persona: il Ministro dell’Istruzione Maria Chiara Carrozza.
Sorge subito il dubbio: quali sono i presupposti per una “costituente dell’istruzione”? Dopo anni di tagli ai fondi per scuole e università pubbliche il rischio che si intravede è che tutto ciò che verrà fatto tenderà a svilire il “pubblico” e favorire il privato.

Le prime mosse del Governo Letta sono chiare: una spolverata di soldi sull’edilizia (300 mln quando la Protezione Civile, qualche anno fa, stimava in 12 miliardi le necessità per ammodernare i vecchi edifici) e introduzione, con il Decreto del Fare, di borse di mobilità unicamente legate al profitto, sostituendo ogni criterio legato alle condizioni economiche di provenienza, senza finanziare di un solo euro il sistema del Diritto allo Studio vigente ed aumentando la c.d. “quota premiale” del finanziamento pubblico agli atenei e, per concludere, la stabilizzazione di 11.000 precari della scuola dopo il taglio di 81.614 docenti negli ultimi 5 anni (e un aumento di 90.990 alunni).

Accanto a questi provvedimenti spot pare che non vi sia una reale inversione di tendenza nelle politiche legate all’istruzione, anzi. Il dibattito nella maggioranza di Governo continua ad avere tinte fosche, come le ultime esternazioni dell’On. Centemero che auspica nuovi tagli alla scuola pubblica. Eppure le possibilità per un cambio di rotta ci potrebbero essere.

La domanda che poniamo è semplice: perché non dare a scuole e università pubbliche, alla prossima finanziaria, quegli 800 milioni circa di fondi che fino ad oggi sono stati dati all’istruzione paritaria? Forse con questi, e con i due miliardi di euro che provengono dall’Imu sulle case di lusso, potremmo rilanciare l’innovazione del nostro Paese per ridare speranza ad una generazione senza futuro. Per tutto questo, per riconquistare un’istruzione pubblica e di qualità e un futuro dignitoso, gli studenti e le studentesse di tutta Italia hanno deciso di scendere in piazza l’11 Ottobre.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione