Il mondo FQ

Pubblicità ingannevole, il Garante ferma la Coca-Cola

La multinazionale costretta dall'Authority a rivedere il contenuto dei suoi opuscoli informativi: niente più "caffeina sicura" o "proprietà idratanti", sì a indicazione di calorie e contenuto di zucchero. Multata (180mila euro) anche la Perfetti per la reclame delle gomme: non sostituiscono dentifricio e spazzolino.
Coca Cola
Commenti

Il Garante le tira le orecchie, e Coca-Cola Italia fa un mezzo passo indietro, impegnandosi a rimuovere dai suoi opuscoli pubblicitari informazioni che potrebbero risultare ingannevoli. In linguaggio più burocratico, la società ha accolto i rilievi dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato, prendendo impegno a “rimuovere profili di scorrettezza dalla pratica commerciale oggetto di contestazione”. I fatti risalgono alla fine dell’inverno scorso, quando il Garante, su segnalazione dello Sportello del consumatore aveva comunicato alla multinazionale di Atlanta l’apertura di un procedimento per pratiche commerciali scorrette e pratiche commerciali ingannevoli (artt. 20 e 21 del Codice del consumo). 

Al centro dell’indagine il contenuto di un opuscolo, pubblicato in allegato ad un diffuso settimanale nazionale; ecco una serie di cose che non leggeremo più nelle prossime edizioni di pubblicazioni del genere: stop alla “caffeina sicura” e alle sperticate lodi alle proprietà idratanti della bibita, altolà ai riferimenti che accostano questo tipo di prodotti alla frutta o alla verdura. L’accento andrà messo piuttosto sul contenuto di zuccheri e sul numero di calorie, indicando tra l’altro al tempo stesso quale sia la quantità consigliata di zucchero che un organismo può assumere nel corso della giornata.

Il Garante assieme alla Coca-Cola ha bocciato anche le gomme da masticare, nello specifico quelle (prodotte dalla Perfetti Van Melle) che – assicurava la campagna pubblicitaria – potevano sostituire dentifricio e spazzolino. Quasi 180mila euro di multa, nel complesso, considerata anche la posizione dominante ricoperta da Perfetti sul mercato italiano. Le gomme incriminate aiutano sì a fermare gli acidi della placca, ma non sono fatto sostitutive di una corretta igiene orale. Un messaggio talmente sbagliato, per l’Authority, da meritare una sanzione esemplare. ù

www.puntarellarossa.it

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione