Il mondo FQ

Slow cooking per tutti

Commenti

Un modo per riappropriarsi del proprio tempo. Per riscoprire tecniche di cottura talmente antiche e dimenticate da sembrare nuovissime. Lo slow cooking è un atto d’amore verso la cucina, e il libro di Cristina Scateni, “Slow Cooking per tutti” edito da Ponte Alle Grazie, è un atto d’amore verso lo slow cooking. Che sta tornando di gran moda, per la gioia dei nostri palati, e in molti casi della nostra salute. Cucinare lentamente rende le pietanze più buone, e distende i nervi, ci ricorda che un pò di tempo per noi stessi lo possiamo sempre trovare. Il libro è una raccolta di queste tecniche, che vanno dalla marinatura alla cottura al vapore, fino alla sconosciuta pentola norvegese, al roner e alla tajine.

Il capitolo sulla cottura sotto la cenere è quello che mi è piaciuto di più. Sa proprio di casa, di buono, di relax. C’è un capitolo per ciascun metodo, che racconta non solo come ottenere il meglio dai cibi che cuciniamo preparandoli con calma, imparando ad aspettare, ma anche aneddoti e storie di infanzia che danno al libro la stessa dimensione slow e familiare delle ricette che coronano ciascuna tecnica.

Perché, serve dirlo? “Slow Cooking per tutti” è anche un ricettario pieno di spunti. 150 ricette per ogni tipo di palato, e soprattutto di situazione. Perché è facile trovare un’affumicatura perfetta in un ristorante dotato di tutti gli strumenti necessari, ma a casa mia, vorrei evitare incendi e catastrofi varie. Quindi, mi fa piacere che queste ricette siano pensate anche per persone che non aspirano a finire sulla Guida Michelin. Così, abbiamo tutti una scusa golosissima per perdere qualche minuto in più davanti ai fornelli. Magari scoprendo che cucinare ci piace, ci rilassa, molto più che scaldare al microonde un piatto pronto che sa sempre della stessa cosa.

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione