Il mondo FQ

Napolitano: “Le calunnie destabilizzano governo e istituzioni più alte”

Nuovo intervento del presidente della Repubblica contro "l'onda diffusa di vociferazioni e invenzioni". Ieri aveva definito "panzane" le prese di posizione raccolte dal Fatto tra gli esponenti del Pdl che lamentavano il mancato rispetto di un presunto patto tra il Quirinale e Silvio Berlusconi per un provvedimento di grazia
Giorgio Napolitano
Commenti

Basta calunnie. Basta voci e faziosità che destabilizzano il governo e gettano ombre sulle “istituzioni di garanzia”, qui comprese naturalmente la presidenza della Repubblica. Giorgio Napolitano  punta di nuovo il dito contro quelle che definisce “invenzioni calunniose che inquinano il dibattito politico” e condizionano, aggiunge, “la vita pubblica e l’opinione dei cittadini”. Queste ultime, dice il capo dello Stato, “sono condizionate e deviate da un’onda diffusa e continua di vociferazioni, di faziosità, di invenzioni calunniose, che inquinano il dibattito politico e mirano non solo a destabilizzare un equilibrio di governo, ma a gettare ombre in particolare sulle Istituzioni di più alta garanzia e di imparziale ed unitaria rappresentanza nazionale”. Una nuova reazione dopo quella di ieri quando aveva definito “panzane” le prese di posizione raccolte dal Fatto tra gli esponenti del Pdl che lamentavano il mancato rispetto di un presunto patto tra il Quirinale e Silvio Berlusconi per un provvedimento di grazia. Una circostanza più volta ribadita in queste settimane da tutti i giornali, di ogni ispirazione.

“Mi auguro – ha proseguito – che a ciò si sappia reagire in diversi ambiti, compreso quello dell’informazione, così delicato e così esposto a quelle fuorvianti tendenze. C’è comunque chi ha il dovere, per la responsabilità che gli spetta, di non cedere ad un clima avvelenato, magari per mettersi al riparo da provocazioni che impunemente tentano a colpirlo”.

In questo contesto Napolitano è tornato anche sul suo messaggio alle Camere sul sovraffollamento delle carceri del quale “è stata da più parti alimentata una rappresentazione contraffatta, grossolanamente strumentale”. Il presidente ha ricordato peraltro che in quel messaggio “si indicavano dati di fatto, cifre non occultabili e scadenze non eludibili”. Anche in questo solco si inserisce l’ennesimo invito a “non cedere ad un clima avvelenato, magari per mettersi a riparo da provocazioni che impunemente tendono a colpirlo”. Sui temi del messaggio alle Camere “il Parlamento farà in assoluta libertà le sue scelte”: da parte mia assicuro che non mi sottrarrò “a nessun adempimento scomodo o facilmente aggredibile che sia, purché rientri nei limiti del mio mandato”. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione