Il mondo FQ

Consiglieri indagati, Naldi (Sel): “Siamo già considerati colpevoli. Come gli ebrei”

L'eletto in Regione Emilia Romagna ha puntato il dito contro le pressioni dell'opinione pubblica e si è lasciato scappare un paragone azzardato. Poche ore dopo le scuse: "Sono giorni di grande pressione"
Commenti

Per cene e regali alcuni non hanno badato a spese. Soprattutto perché, a saldare il conto era la Regione Emilia Romagna. Tradotto: i contribuenti. Ma per ora, più che scuse, dai consiglieri regionali arrivano lamentele. Come quella di Gian Guido Naldi, capogruppo di Sel, che, parlando alle agenzie di stampa, ha puntato il dito contro le pressioni dell’opinione pubblica, lasciandosi andare a paragoni azzardati: “Siamo tutti già colpevoli. In questa situazione di crisi, il popolo vuole il colpevole. È successo anche agli ebrei. Quando il popolo avrà sbranato il suo colpevole, tutto tornerà come prima”.

L’amarezza di Naldi nasce dall’inchiesta aperta dalla Procura di Bologna nel 2012, sulle spese dei gruppi consiliari in Emilia Romagna. I magistrati hanno iscritto nel registro degli indagati tutti i capigruppo, nessuno escluso da Pd al Pdl, a Movimento 5 stelle e Idv. L’accusa è peculato, e ora i pm Antonella Scandellari e Morena Plazzi sotto la supervisione del procuratore Roberto Alfonso e dell’aggiunto Valter Giovannini, stano cercando di capire se qualcuno ha utilizzato soldi pubblici a fini personali. Nel frattempo, giorno dopo giorno, trapelano dettagli sui rimborsi. Nella mole di documenti passati al setaccio dagli inquirenti compaiono scontrini per wc pubblici, cene di lusso, gioielli Tiffany, e oggetti d’arredamento.

L’aria nei corridoi di viale Aldo Moro l’aria si taglia con il coltello. La maggior parte degli indagati preferisce glissare, limitarsi a un no comment, oppure rimandare ogni dichiarazione ai prossimi sviluppi dell’inchiesta. Alcuni come Monari, capogruppo del Pd, hanno già incassato la fiducia di alcuni colleghi di partito.

Naldi è tra i pochi consiglieri che hanno voluto rilasciare un commento. Lo sfogo, e soprattutto, il paragone con l’Olocausto, però, hanno ottenuto l’effetto opposto, gettando benzina sul fuoco delle polemiche. “ Le sue sono parole vergognose – ha commentato il capogruppo dei 5 stelle, Andrea Defranceschi – Non ci si può permettere di paragonare responsabilità derivanti dalla carica pubblica rivestita e liberamente scelta, a ciò che è stato inferto a chi è servito da capro espiatorio e realmente non aveva nessuna colpa”.

Ma è lo stesso Naldi, dopo poche ore, a decidere di fare dietrofront, scusandosi per l’accostamento. “In un periodo di esasperazione nel quale avverto un profondo rammarico per essere considerato già colpevole ancor prima che siano state dimostrate eventuali scorrettezze, mi sono espresso con un paradosso che, mi rendo conto per primo, non è proponibile”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione