Il mondo FQ

Mali, finalmente liberi gli ostaggi francesi

Commenti

Liberi. Dopo tre anni e 45 giorni di prigionia itinerante fra le rocce dell’Idrar des Ifoghas (nel nord del Mali) Daniel Larribe, Marc Féret, Thierry Dol, Pierre Legrand – i quattro dipendenti di Areva rapiti il 16 settembre 2010 ad Arlit, in Niger – sono tornati in patria. Nelle immagini girate a Niamey ieri sera, subito dopo la loro liberazione, mi ha colpito che tutti – a eccezione di Daniel, 61 anni, il più anziano – avessero il volto coperto dallo chèche, la lunga sciarpa che gli uomini del deserto usano avvolgere intorno al capo e sul viso. Come se ancora dovessero proteggersi da qualcosa. E anche quando stamane scendono all’aeroporto militare di Villacoublay, accolti da un trionfante François Hollande, Marc, Thierry e Pierre hanno lo chèche al collo.

Un piccolo simbolo della vita “diversa”, degli oltre mille giorni passati in rifugi improvvisati, fra tempeste di sabbia, spostamenti continui per nascondersi alla vista dei droni e degli aerei francesi e per sfuggire alla guerra che, a gennaio 2013, è scoppiata nel nord del Mali. Pare che gli ostaggi fossero distanti un centinaio di metri dal luogo dove, nel marzo scorso, è stato ucciso Abou Zeid, il loro rapitore, un algerino a capo della katiba est di Aqmi.

Fra i diversi fattori che hanno contribuito al loro rilascio, c’è il cambio di strategia di Hollande, passato dall’intransigenza a una posizione più possibilista sul pagamento del riscatto (pare siano stati pagati 20-25 milioni di euro, al momento del sequestro la richiesta era di 100 milioni di euro). Un ruolo importante ha giocato Mohamed Akotey, un tuareg, uomo di fiducia del presidente Mahamadou Issoufou. Ex ministro del Turismo nigerino, ora a capo del consiglio di amministrazione della società che dovrebbe sfruttare il nuovo giacimento d’uranio di Imouraren, ha tessuto una rete di contatti con i capi tuareg maliani implicati nella ribellione e vicini ad Aqmi, in particolare con Iyad ag Ghali, capo di Ansar Dine.
Sui molti dettagli della prigionia e della liberazione forse sapremo di più dai racconti di Daniel, Marc, Thierry, Pierre. Oggi, quando Hollande ha passato loro il microfono, non hanno voluto prendere la parola. Neanche per un ringraziamento di rito.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione