Il mondo FQ

Caso escort, pm Roma: “Non ci fu estorsione a Berlusconi”

La procura di Roma ha chiesto l’archiviazione delle posizioni dell’imprenditore barese Giampaolo Tarantini e dell'ex direttore de L'Avanti Valter Lavitola. La Procura di Bari invece ha fatto slittare la richiesta di rinvio a giudizio per fare ulteriori accertamenti. I pm pugliesi procedono per falsa testimonianza
Valter Lavitola
Commenti

Non ci fu estorsione dietro la consegna di 500 mila euro fatta da Silvio Berlusconi a Giampaolo Tarantini nel periodo marzo-luglio 2011. Lo ha stabilito la procura di Roma che ha chiesto l’archiviazione delle posizioni dell’imprenditore barese e di Valter Lavitola.

L’ex presidente del Consiglio era stato sentito lo scorso maggio. In una memoria il leader del Pdl aveva ribadito la propria tesi difensiva: nessuna estorsione, ma un finanziamento spontaneo a “un amico in difficoltà”. Il Cavaliere, ascoltato nella veste di testimone indagato in procedimento connesso a Bari, era stato interrogato per circa tre ore dal procuratore della Repubblica di Roma Giuseppe Pignatone, dal procuratore aggiunto Francesco Caporale e dal pm Simona Marazza.  

Lo stesso Tarantini ha sempre sostenuto che quel denaro era stato a lui destinato per riprendere la sua attività. Il sospetto degli inquirenti romani era che dietro quel regalo, risalente al periodo marzo-luglio del 2011, in realtà ci fosse un ricatto nei confronti di Berlusconi. Per questo episodio procede anche la Procura di Bari ma con riferimento all’ipotesi che i 500 mila euro fossero destinati all’imprenditore che portava escort a Palazzo Grazioli per indurlo a rendere una falsa testimonianza. I pm pugliesi hanno fatto slittare la richiesta di rinvio a giudizio perché hanno delegato nuovi accertamenti ai Carabinieri come richiesto dalla difesa di Lavitola. Le nuove indagini si concentreranno su tre telefonate. Nell’interrogatorio reso agli inquirenti baresi, il 4 giugno 2012, Lavitola ha prodotto i tabulati telefonici della sua utenza argentina risalenti al 17 luglio 2011. Dai tabulati risulterebbero tre telefonate consecutive fatte alle 16.33, 16.37, 16.38 (rispettivamente 21.33, 21.37, 21.38 ora italiana) dal suo telefono argentino alla residenza di Arcore. Telefonate della durata di 2 minuti, 1 minuto e 9 minuti. Nell’ultima Lavitola – stando a quanto lui stesso ha dichiarato – avrebbe parlato con Berlusconi del ‘prestito’ da 500mila euro in favore di Tarantini. Telefonate delle quali – secondo la procura di Bari – “la polizia di Napoli che stava intercettando non trova traccia”. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione