Il mondo FQ

Cronaca

Ultimo aggiornamento: 20:45 del 9 Novembre 2013

Roma, 37 famiglie occupano ex stabile Acea: “Siamo disperati, nessuno ci aiuta”

Roma, 37 famiglie occupano ex stabile dell'Acea: "Siamo disperati, nessuno ci aiuta"
www.ilfattoquotidiano.it di Annalisa Ausilio
0 seconds of 3 minutes, 40 secondsVolume 0%
Press shift question mark to access a list of keyboard shortcuts
00:00
03:40
03:40
 
Commenti

Roma, periferia est, via Tor de’ Schiavi. Un palazzo abbandonato dal 2006 di proprietà dell’Acea, gruppo che si occupa del servizio idrico ed elettrico, diventa la casa per oltre trenta persone. A meno di due settimane dall’occupazione, si lavora per rimettere a posto lo stabile di tre piani. “C’era l’erba alta più di un metro”, dicono mostrando i bagni tirati a lucido e le stanzette con letti e fornellini a gas. L’acqua, anche se solo fredda, esce dai rubinetti ma l’elettricità manca. “Abbiamo un generatore e usiamo le candele. Non vogliamo allacciarci abusivamente: poveri sì, ma ladri no”, spiega un occupante. A legare le storie dei 37 inquilini di via Tor de’ Schiavi, fra cui sette bambini, c’è l’impossibilità di pagare un affitto. C’è chi ha perso il lavoro, chi è disoccupato da anni o chi non guadagna abbastanza. Un signore mostra le cicatrici sul piede: “Lavoravo sui cantieri a nero. Sono caduto dalla scala ed è stato l’inizio della mia rovina: non ho potuto più lavorare”. “Io guadagno 600 euro al mese – racconta una ragazza – sono separata con una figlia di quattordici anni”. C’è anche chi non ha mai vissuto in un appartamento “perchè non ho mai avuto i mezzi”, dice un ragazzo bengalese da trenta anni in Italia disoccupato da oltre un anno. L’occupazione è un melting pot di nazionalità: italiani, etiopi, indiani, eritrei e rumeni. “Andiamo d’accordo – dicono – siamo come una famiglia”   di Annalisa Ausilio

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione