Il mondo FQ

Pd, i manifesti de L’Ulivo a Bologna lanciano la campagna di Pippo Civati

Ad affiggere i cartelloni sono stati i sostenitori del candidato segretario, che sarà in città il primo dicembre per un evento all'Estragon. Gli organizzatori spiegano che i creativi sono gli stessi che lavorarono per Romano Prodi nel 1996
Romano Prodi
Commenti

Svelato il “mistero” dei manifesti de L’Ulivo a Bologna. Dietro alla campagna c’è Pippo Civati, candidato alla segreteria del Pd. Pochi giorni fa, sui muri della città erano comparsi cartelloni identici a quelli affissi nel 1996, durante la corsa che portò Romano Prodi a diventare vincere le elezioni politiche come leader del centrosinistra. A rivelare l’origine dell’iniziativa, è stata una seconda serie di manifesti che hanno tappezzato Bologna: stavolta, però, lo slogan faceva luce sul “mandante” dell’operazione: “Civati. Il nuovo che unisce”.

Il candidato segretario sarà nel capoluogo emiliano il primo dicembre per una tappa importante della sua campagna in vista delle primarie. L’appuntamento prevede un’iniziativa a partire dalle 16 nel locale Estragon, seguita dall’incontro con Civati e dal concerto rock, gratuito, del gruppo Marta Sui Tubi. La campagna dei manifesti dell’Ulivo “rivisitati” è stata fatta “con gli stessi creativi che avevano ideato quella dell’Ulivo di Romano Prodi”, ha spiegato Elly Schlein, sostenitrice di Civati ed esponente del movimento Occupy Pd. “Tecnicamente è una pubblicità comparativa e non abbiamo avuto problemi con il logo: per il primo manifesto identico abbiamo usato la fotografia di un muro su cui era affisso”. Alle polemiche sui costi della campagna, il coordinatore dei “civatiani” di Bologna, Filippo Taddei, ha risposto mostrando le fatture intestate all’associazione che gestisce la campagna congressuale. “Dei 72.170 euro raccolti dal sito di Civati – ha detto – 4.100 euro più Iva sono stati usati per questa campagna”.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione