Il mondo FQ

Fiat, il marchio si divide in due linee: razionalità per la Panda, stile per la 500

Una 500 a cinque porte per sostituire la Punto, una crossover Panda L al posto della Bravo. E una pioggia di derivate per rilanciare il brand tricolore
Fiat 500L Trekking
Commenti

La strategia per rimettere in moto le vendite del marchio Fiat? Puntare sui modelli di maggior successo, facendoli diventare vere e proprie linee di prodotto. Più o meno come ha fatto il Gruppo BMW, che ha creato una gamma di sette diverse vetture Mini sullo stile della piccola tre porte. Per entrare nel concreto, ecco i piani del Lingotto secondo quanto riportato da Automotive News Europe. Il marchio Fiat dovrebbe presto sdoppiarsi in due linee: le auto più razionali ed economiche diventeranno una famiglia allargata chiamata ‘Panda’, mentre la gamma 500 raccoglierà i modelli più ‘stilosi’ e meglio equipaggiati. In totale, 12 versioni per coprire i segmenti A, B e C, vale a dire quelli delle minicar, delle piccole e delle compatte.

La linea Panda potrebbe arrivare a comprendere cinque varianti. A fianco dell’eterna tuttofare e dell’affermata Panda 4×4, si affiancherebbe un modello a trazione integrale con l’aspetto di una piccola Suv, secondo l’esempio della Panda Cross della generazione precedente. Anche la sostituta della Bravo assomiglierà un po’ alla celebre citycar torinese: si chiamerà Panda L e, secondo i piani, abbandonerà la classica formula della berlina a due volumi per diventare una “crossover”, cioè una vettura spaziosa e alta da terra, come va di moda adesso. Al top della gamma Panda, invece, nascerà una versione ristilizzata dell’attuale Suv Freemont, che cambierebbe il suo nome in Panda XL.

Grandi progetti anche per la famiglia 500. La tre porte, nata nel 2007, sembra non invecchiare mai: beneficerà di un restyling nel 2015, a otto anni d’età, cioè quando normalmente i modelli vengono sostituiti. Alla “classica” 500, negli anni, si sono già aggiunte negli anni la cabrio 500C e le monovolume costruite in Serbia: la 500L, la versione allungata 500L Living e la 500L Trekking, che si distingue per i paraurti rinforzati e un differenziale elettronico che migliora la trazione, sempre anteriore. Fra la 500 e la 500L si piazzerà un nuovo modello a cinque porte, di cui ancora non si conosce il nome, che sostituirà di fatto, l’attuale Punto: la nuova segmento B sarà costruita sulla stessa piattaforma della 500 nella stessa fabbrica, in Polonia, a Tychy. Infine, una seconda new entry: la 500X, una piccola Suv che sostituirà la Sedici e sarà disponibile con trazione anteriore o integrale. La X sarà costruita in Basilicata, a Melfi, su una nuova base meccanica condivisa con un modello Jeep di dimensioni simili.

In Europa, il marchio Fiat ha venduto 444.079 vetture nei primi nove mesi dell’anno, il 2% in meno  rispetto allo stesso periodo del 2012. I modelli più venduti sono la 500 (121.489 unità) e la Panda (118.678), seguiti dalla Punto (82.268) e dalla 500L con le sue varianti (55.615). Secondo l’associazione dei costruttori Acea, Fiat è oggi il decimo “top selling brand” in Europa.

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione