Il mondo FQ

Governo, sì alla fiducia: decreto legge missioni all’estero diventa legge

Il provvedimento è stato convertito senza modifiche nella seconda lettura. Dopo il passaggio alla Camera, a Palazzo Madama i voti favorevoli sono stati 159 contro 67 contrari. Forza Italia e Gal hanno deciso di non partecipare alla votazione
Governo, sì alla fiducia: decreto legge missioni all’estero diventa legge
Icona dei commenti Commenti

Il decreto legge sulle missioni all’estero ottiene la fiducia in Senato ed è convertito in legge. Il governo passa la prova di Palazzo Madama, dopo che ieri il provvedimento aveva già incassato la fiducia alla Camera. La votazione si è chiusa con 159 sì e 67 noForza Italia e Gal hanno deciso di non partecipare al voto. Anche ieri, il partito di Silvio Berlusconi aveva votato contro la fiducia al governo, pur esprimendosi a favore del testo. Al Senato però, al contrario di Montecitorio, il voto è unico: favorevoli al provvedimento ma contrari alla fiducia, i forzisti hanno optato per l’uscita dall’Aula. Il decreto non è stato modificato nella seconda lettura.

Il governo, per bocca del ministro per i Rapporti con il Parlamento Dario Franceschini, aveva annunciato in mattinata di porre la questione di fiducia. La parola d’ordine era “fare presto”: il rifinanziamento delle missioni scade lunedì prossimo. L’esito del voto del Senato non era tuttavia scontato come a Palazzo Madama: la partita era complicata dalla ristrettezza dei numeri della maggioranza e dai malumori sul fronte delle spese militari di una pattuglia di senatori del Pd di area civatiana.

“Non possiamo votare quella che il governo Letta ha definito una fiducia tecnica sul provvedimento delle missioni militari”, aveva spiegato Paolo Romani, capogruppo di Forza Italia al Senato. “La nostra posizione sul finanziamento delle missioni militari è fortemente, e coerentemente con la nostra storia e posizione politica, favorevole. Il regolamento del Senato non ci permette di votare il provvedimento come avvenuto alla Camera dei Deputati, obbligandoci, in un caso di questo genere, ad esprimere fiducia al Governo”.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione