Il mondo FQ

Petizione animalisti per salvare parco abruzzese: 140mila firme in 5 giorni

Proposta dal Pdl la riperimetrazione del Parco regionale Sirente-Velino per creare "una zona di caccia e per consentire alcuni progetti immobiliari"
orso marsicano
Commenti

Dopo il blitz contro Green Hill con il salvataggio dei cani beagle nell’allevamento di Montichiari (Brescia), gli attivisti di Animal Amnesty sono tornati in azione e questa volta a ‘colpi di penna’ per salvare, con una petizione, il Parco regionale abruzzese Sirente-Velino per cui si sta decidendo su nuovi confini più restrittivi. Un vero e proprio boom di firme online che hanno superato quota 140mila in soli cinque giorni, contro le 300mila raccolte per l’allevamento nell’arco di un anno. Un record nazionale questo per il parco abruzzese.

“Una mobilitazione così grande non si era mai vista”, spiega Federica De Angelis di Animal Amnesty a Pescara alla vigilia della seduta del Consiglio regionale in cui dovrà essere discussa la riperimetrazione del Parco su proposta del Pdl. La petizione, finalizzata a salvare “quattromila ettari di fascia protetta a ridosso dei Comuni di Rocca di Mezzo e Rocca di Cambio (L’Aquila) per ‘creare una zona di caccia e per consentire alcuni progetti immobiliari'”, è ospitata sul portale Avaaz.org, comunità di ‘campagne per il cambiamento’.

“Sono arrivate firme da tutta Italia e anche dall’estero – aggiunge l’esponente animalista – consegneremo 3.500 fogli di firme. Vedremo che posizione assumerà la Regioni, ma credo sarà difficile ignorare questa mobilitazione”. La petizione diventata virale è stata lanciata lo scorso 11 dicembre, nel giro di pochi giorni è scattato un vero e proprio tam tam mediatico sulla rete ed in particolare sui social network, tra cui Facebook e Twitter. Sottolineando che il territorio in questione potrebbe finire ”nelle mani di cacciatori e costruttori”, i promotori della petizione, tra cui l’associazione Animal Amnesty, definiscono ”incredibile” il fatto che ”con un blitz dell’ultimo minuto tra pochi giorni potrebbero demolire il Parco, in cui vivono specie protette come l’orso marsicano. Non permettiamo questo scempio e questa violenza verso uno dei pochi polmoni verdi ancora rimasti in Italia”, concludono gli ambientalisti. Una volta conclusa la campagna – l’obiettivo è di arrivare a 150 mila sottoscrittori – le firme verranno consegnate al presidente del Consiglio regionale, prima dell’inizio della seduta decisiva. 

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione