Il mondo FQ

‘Ndrangheta, in Lombardia arrestati otto esponenti vicini al clan Mancuso

Perquisizioni dei carabinieri anche nel Sud Italia. L'accusa è di estorsione aggravata dal metodo mafioso. L'indagine fa riferimento al fenomeno “dell’infiltrazione mafiosa nel tessuto economico-imprenditoriale locale” nella regione del Nord
‘Ndrangheta, in Lombardia arrestati otto esponenti vicini al clan Mancuso
Icona dei commenti Commenti

Esponenti ritenuti vicini al clan Mancuso accusati di estorsione aggravata dal metodo mafioso. I carabinieri hanno eseguito arresti e perquisizioni in Lombardia e nel Sud Italia a seguito di una serie di ordinanze di custodia cautelare emesse su richiesta della Dda di Milano. Otto le persone a finire in manette, con l’accusa di estorsione aggravata dal metodo mafioso

L’indagine, denominata “Grilloparlante 2”, secondo quanto si è appreso, fa specifico riferimento al fenomeno “dell’infiltrazione mafiosa nel tessuto economico-imprenditoriale locale” della Lombardia, argomento al centro mercoledì, a Milano, della Commissione Antimafia. Nasce dall’attività investigativa conclusa nell’ottobre del 2012, quando furono arrestati 23 soggetti ritenuti appartenenti o collegati alla criminalità organizzata di origine calabrese operante in Lombardia vicini alla cosca Mancuso, attiva stabilmente in Milano e provincia.

Nell’ambito dell’operazione, spicca la figura di un pluripregiudicato 60enne, originario di Vibo Valentia, vero e proprio prestanome della cosca Mancuso, che tramite intestazioni fittizie gestiva immobili e terreni riconducibili alle attività illecite dell’organizzazione mafiosa. Per lui il gip ha disposto la sorveglianza speciale e sono stati sequestrati, ai fini della confisca, su disposizione del Tribunale di Milano, tre villette, due capannoni industriali, dieci appartamenti e tredici terreni agricoli nei comuni di Cuggiono, Boffalora Ticino, Renate Ticino, Castano Primo e Robecchetto con Induno. Il valore complessivo dei beni in sequestro supera i tre milioni di euro.

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione