Facciamo un po’ un’analisi dei sette punti programmatici del M5S per cambiare l’Europa. Ognuno di questi punti meriterebbe un lungo discorso, ma un post su Internet implica concisione.

Dedicherò volutamente poco spazio al primo punto – quello forte, il referendum sull’euro – perché considero controproducente per gli italiani appiattire l’intero discorso europeo al tormentone sull’euro. Il programma del M5S offre punti interessanti, ecco perché vale la pena smetterla di parlare solo della moneta unica.

Referendum per la permanenza nell’euro. Per dovere di cronaca va detto che ad oggi i trattati Ue non prevedono la possibilità di uscita dalla moneta unica ma solo dall’Unione europea. Questo perché l’adozione di una moneta unica era stata concepita all’inizio come un processo irreversibile volto a rafforzare l’integrazione economica e politica dei Paesi Ue. Recentemente alcuni giuristi stanno mettendo in dubbio questo assunto mentre gli economisti si sbizzarriscono a immaginare i vari scenari di un’eventuale uscita di un Paese dall’euro. A Bruxelles ci sono tutta una serie di misure in progress per stabilizzare l’unione economica e monetaria sulle quali varrebbe la pena soffermarsi ben più che su un’ipotetica uscita dall’euro (immagino il coro di obiezioni ma, come ho già detto, il programma M5S contiene altri punti che meritano di essere trattati).

Abolizione del fiscal compact. Il problema contenutistico del fiscal compact riflette il “come” ci si è arrivati. Capire questo aiuta a individuare la soluzione. Il fiscal compact è un accordo preso tra i capi di Stato e di Governo in sede di Consiglio europeo e successivamente ingoiato dalle altre istituzioni. Visto che si è trattato di un processo intergovernativo (tra governi) e non comunitario (non europeo nel suo insieme), hanno prevalso le istanze dei governi più forti, i cosiddetti “falchi d’Europa”, in primis la Germania. Ecco che eliminare il fiscal compact non basta, bisogna evitare che si arrivi di nuovo a simili soluzioni ovvero che alcuni Paesi abbiano più voce in capitolo di altri. Non ci saranno altri fiscal compact se le decisioni Ue, anche di gestione di eventuali crisi, saranno prese considerando l’interesse comune, quindi con un metodo “comunitario”.

Adozione degli Eurobond. Benissimo. Gli eurobond sono sul tavolo di Bruxelles da mesi. Il problema è che i paesi economicamente più forti – come Germania, Finlandia e Paesi bassi – sono fortemente contrari a condividere il loro debito con quelli più deboli. Gli eurobond, in presenza di una moneta unica e di un’integrazione politica, sono sacrosanti, ma affinché vengano accettati da tutti, l’Unione europea deve evolvere in senso politico (vedi punto precedente).

Alleanza tra i Paesi mediterranei per una politica comune. Punto un po’ vago ma in linea di massima condivisibile. Meglio partire da quello che c’è già e che trascende la stessa Ue iscrivendosi nel Processo di Barcellona e percorrendo il lavoro fatto in questi anni dall’Unione per il Mediterraneo. Una simile prospettiva non può infatti ignorare i Paesi non europei che si affacciano sul Mediterraneo, sia a scopi commerciali, di aiuti allo sviluppo che di gestione dell’immigrazione la quale non può restare responsabilità unica dei Paesi di arrivo come l’Italia. Attenzione però a non trasformare questa alleanza in una frattura tra il Nord e il Sud d’Europa – anche perché gli eurobond (punto precedente) solo tra Italia, Spagna e Grecia non sarebbero un buon affare.

Investimenti in innovazione e nuove attività produttive esclusi dal limite del 3% annuo di deficit di bilancio. Un punto su cui in molti sono d’accordo e sul quale a Bruxelles anche l’Italia sta insistendo particolarmente. Per questo bisogna rimettere mano ai Trattato di Maastricht e, ancora una volta, convincere i Paesi del Nord.

Finanziamenti per attività agricole e di allevamento finalizzate ai consumi nazionali interni. All’interno del bilancio pluriennale Ue 2014-2020 la politica agricola comune riceve già ingenti finanziamenti. Nel dettaglio su 960 miliardi di euro in stanziamenti d’impegno (e 908,4 miliardi di euro in pagamenti), ben 312,7 miliardi di euro (29%) andranno per le spese connesse al mercato e i pagamenti diretti e 95,6 miliardi di euro (9%) per lo sviluppo rurale. I fondi all’agricoltura sono diminuiti negli anni a vantaggio di quelli destinati ad altri settori come infrastrutture, ricerca, innovazione, cultura e tanto altro (diminuzione che rispecchia la minor vocazione agricola dell’Europa rispetto a 40 anni fa). Non è chiaro perché il punto del programma sottolinea i “consumi nazionali interni”: niente sussidi alle migliaia di aziende che esportano con successo i prodotti alimentari italiani all’estero e fanno del Made In Italy un vanto nazionale?

Abolizione del pareggio di bilancio. Qui a parlare dovrebbero essere gli economisti. Una cosa è certa, il discorso va affrontato con la massima serietà: se è controproducente obbligare un Paese al pareggio a prescindere dalle proprie esigenze economiche congiunturali, è altrettanto irresponsabile che la spesa pubblica lieviti fuori da ogni controllo come è successo in Italia per tanti anni. Ancora una volta, le regole devono essere europee, condivise e non imposte.

@AlessioPisano, www.alessiopisano.com

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti
Articolo Precedente

Germania, raddoppia il numero di chi mangia grazie alle mense per i poveri

next
Articolo Successivo

“Banche, separare trading e risparmio”: ma la proposta Ue rischia di sfumare

next