Il mondo FQ

Schindler’s List, ho incontrato Leon Leyson

Commenti

Si dice che la memoria si mantenga viva a forza di raccontare di quel che è stato. Si dice che il racconto più forte sia quello fatto dalla viva voce di chi ha vissuto ed è in grado di restituire le proprie sensazioni, le proprie emozioni, i fatti nudi e crudi come li si viveva ogni giorno.

I testimoni dei grandi avvenimenti del passato sono sempre meno; è sempre più raro – per ovvio scorrere del tempo e naturale corso della vita – avere la possibilità di ascoltare dalla voce diretta dei protagonisti il racconto di un avvenimento come l’Olocausto che si ricorda in questi giorni.

Io ho incontrato Leib Leizon, un bambino polacco che ha vissuto con la sua famiglia nel ghetto di Cracovia ed è stato rinchiuso nel campo di Plaszów. Ho ascoltato il racconto dei giorni della persecuzione nazista vista dai suoi occhi di bambino; ho fatto silenzio con lui nel nascondiglio sotto le travi del tetto; ho pianto la perdita di fratelli messi su un treno e mai più tornati; sono stata in bilico su una cassa di legno, in punta di piedi accanto a quel bambino troppo piccolo per raggiungere i comandi del macchinario a cui lavorava. E ho visto sfilare davanti a me una galleria di modalità di resistenza con cui si cercava di mantenersi in vita: sperando; frequentando la scuola nascosta tra gli alloggi del ghetto; imparando ad andare in bicicletta; allestendo commedie tra le macerie; conservando la dignità anche solo nel suono del proprio nome; innamorandosi. E ho incontrato gli occhi di Oskar Schindler: Leib è infatti il più piccolo degli ebrei della lista Schindler, salvatosi e emigrato a vent’anni negli Stati Uniti dove ha cambiato il suo nome in Leon Leyson e ha taciuto a tutti, tranne alla moglie, la propria storia fino all’uscita del film di Spielberg.

Da allora Leon ha raccontato la sua storia in pubblico centinaia di volte, specialmente ai ragazzi. È morto all’inizio dello scorso anno, ma io l’ho incontrato in un libro che riprende il suo racconto in prima persone e restituisce la viva voce del testimone bambino e dell’adulto che ha conservato dentro di sé ogni singolo momento nei gesti dell’uomo che è diventato. Un libro – Il bambino di Schindler, in libreria da pochi giorni per Mondadori nella collana Contemporanea – perfetto per essere letto ad alta voce, per essere condiviso, prestando a Leon la voce per ricordare ancora.

di Caterina Ramonda

Community - Condividi gli articoli ed ottieni crediti

Resta in contatto con la community de Il Fatto Quotidiano

L'amato strillone del Fatto

Gentile lettore, la pubblicazione dei commenti è sospesa dalle 20 alle 9, i commenti per ogni articolo saranno chiusi dopo 72 ore, il massimo di caratteri consentito per ogni messaggio è di 1.500 e ogni utente può postare al massimo 150 commenti alla settimana. Abbiamo deciso di impostare questi limiti per migliorare la qualità del dibattito. È necessario attenersi Termini e Condizioni di utilizzo del sito (in particolare punti 3 e 5): evitare gli insulti, le accuse senza fondamento e mantenersi in tema con la discussione. I commenti saranno pubblicati dopo essere stati letti e approvati, ad eccezione di quelli pubblicati dagli utenti in white list (vedere il punto 3 della nostra policy). Infine non è consentito accedere al servizio tramite account multipli. Vi preghiamo di segnalare eventuali problemi tecnici al nostro supporto tecnico La Redazione